copertina La radio libera. La radio prigioniera

La radio libera. La radio prigioniera

Acquistalo

Sinossi

Ubaldo Ferrini in questo testo coglie e rappresenta efficacemente il passaggio dall'impegno e dall'utopia degli anni '70 all'euforia ed ai colori degli '80, archiviando l'anarchia della Radio Libera che lasciava il posto alle regole sempre più rigide della Radio Privata prima ed al business plan della Radio Commerciale poi. In "La radio libera, La radio prigioniera" sono rappresentate esperienze tanto variegate quanto sovrapponibili. Dalla Lombardia alla Sicilia, dal piccolo paese alla grande città, gli schemi che hanno regolato per 15 anni la prima fase della radiofonia italiana dopo la sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale, che aveva "liberato" l'etere dall'egemonia del servizio pubblico radiotelevisivo, sono incredibilmente stati sempre gli stessi. L'autore li ricerca, li decodifica e li "tagga", lungo un percorso socioculturale in cui si possono rivivere, oltre all'esperienza radiofonica in sé, gli usi e i costumi dell'Italia degli anni '70 e '80. Quella del canto e del disincanto."

  • ISBN: 8863283761
  • Casa Editrice: Ass. Akkuaria
  • Pagine: 196
  • Data di uscita: 01-01-1970

Dove trovarlo

€12,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai