

Sinossi
Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell'amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue anni, quattro mesi e due giorni. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un "gioco" per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. E l'accessorio più importante: quel sorriso (magari un po' sdentato) che aveva perso. Da un piccolo germoglio, è sbocciato di nuovo quell'amore per la vita che Licia ha sempre portato con sé, e lo spirito curioso e anticonformista che le ha permesso di affrontare tutte le svolte della sua lunga esistenza. Perché Licia, prima di allora, non si era mai lasciata abbattere: né dalle privazioni della guerra quando era bambina, né dall'oppressione dei fascisti prima e delle milizie titine poi, né dalla sfida di ricominciare una nuova vita lontano dalla sua Trieste, sentendosi guardata come "straniera" e diversa. E nemmeno si era mai piegata agli stereotipi e ai luoghi comuni su cosa una donna può o non può, deve o non deve fare, in famiglia e sul lavoro. Soprattutto, Licia non ha ceduto di fronte alla prova più dolorosa: la morte dell'unica figlia, Marina. Si è asciugata le lacrime, si è rimboccata le maniche e si è presa cura del nipotino Emanuele, gettando le basi per un rapporto speciale e indissolubile. Oggi che ha ritrovato la sua energia e la sua verve, Licia non ha più tempo né voglia di essere triste, e lancia alle persone di ogni età un messaggio di resilienza, positività e libertà. Non è mai troppo tardi per sperimentare cose nuove (anche posare come modella, perché no), non è vero che le persone anziane devono farsi da parte e "sparire", non serve a nulla lamentarsi e ripiegarsi sul passato. Ogni giorno è un dono da vivere pienamente, perché essere felici è una scelta. «Quando hai quasi novant'anni, pensare al passato può essere pericoloso, perché la tristezza può bussarti alle spalle. Anche pensare al futuro non è facile, quando il tramonto è più vicino all'alba. La vita per la felicità è guardare al presente. Buon anno è per le ragazze, buon adesso è per le signore».
- ISBN: 8851181756
- Casa Editrice: De Agostini
- Pagine: 239
- Data di uscita: 29-09-2020
Recensioni
Fa ridere, fa piangere, tocca tutti i temi della vita con acuta leggerezza. Parla di amore, di amicizia, della perdita, della morte e della vita. Rappresenta tutti i moti umani con assoluta sincerità e trasparenza. Un inno alla vita narrato da una eroina insolita, che non porta maschere e affronta l Leggi tutto
Ho spesso letto che alcuni libri, ma non solo, arrivano nel momento nel quale ti possono aiutare, magari a superare un brutto periodo o come nel mio caso,due perdite. Mio marito ci ha lasciato solo tre mesi fa e nonostante tutti i suoi problemi di salute, farei di tutto per poterlo rivedere e trasco Leggi tutto
Il racconto autobiografico di Licia, fa rivivere l’Italia degli ultimi cent’anni attraverso il suo sguardo. Licia racconta di alcuni aneddoti ormai lontani ai più e di tanti altri così famigliari a tutti. Nel bene e nel male. La storia di Licia è straordinaria e allo stesso tempo è una storia che tan Leggi tutto
Non avevo particolari aspettative per questo libro anche se è stato molto decantato sui social da figure degne di nota. Storia di affetti e d’amore ma allo stesso tempo molto sofferta da Licia nelle diverse fasi della sua vita. Mi sarebbe piaciuta un’analisi più approfondita del superamento del dolo Leggi tutto
"Piacersi non è questione di vanità, ma di sopravvivenza. L'amore per sé stessi ti aiuta ad amare di più anche gli altri, senza mai conoscere le insidie dall'invidia." Il racconto di una vita come tante, di una vita che ognuno di noi vive, giorno dopo giorno. Mi sono emozionata, ho riso tanto e pian Leggi tutto
Libro bellissimo, un'esperienza di vita assolutamente da leggere. Uno sguardo sulla vecchiaia (che riguarda TUTTI NOI, il nostro presente e il NOSTRO FUTURO) da leggere, comprendere, conoscere. E la storia di Emanuele, la sua forza, il suo aver trasformato la sopravvivenza in Vita. Una storia bellissi Leggi tutto
Si dice che c’è un libro giusto per ogni momento. E questo di Nonna Licia è arrivato nel momento perfetto per me. E probabilmente proprio per questo mi ha lasciato tanto e spero di portare il suo messaggio per anni a venire. Grazie perche queste pagine hanno raddrizzato quella linea orizzontale che a Leggi tutto
La storia di una vita. Un esempio di forza, resilienza nelle fasi che l'hanno caratterizzata, ma anche un esempio di famiglia unità, che non lascia nessuno alle spalle, neanche gli anziani. La premurosità di Emanuele di fare vivere un gran finale alla sua nonna mi ha lasciato un segno che porterò co Leggi tutto
Un bellissimo racconto di vita vera. Un susseguirsi di eventi felici, quotidianità e dolori dalla voce di una donna forte che ha affrontato i suoi anni con coraggio. Il racconto tipico dei nonni che ci stupiscono con il loro vissuto e i loro insegnamenti e che non sempre abbiamo la fortuna di ascolt Leggi tutto
Per me è stato una continua scoperta. Una storia comune che può sicuramente rappresentare molte persone, ma che mette tutto sul tavolo, paure, sorrisi, amore, sconfitte, tutte le emozioni che si vivono veramente. Io le ho rivissute leggendo ogni singola parola.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!