

Sinossi
Foreste, laghi, isole, ghiaccio: il paesaggio che il popolo finlandese ha sempre avuto negli occhi non poteva che diventare lo sfondo per le sue fiabe. E la mitologia finnica, quella che anima il grande poema epico Kalevala, ne ha arricchito le trame, già ricche in una terra alla confluenza tra folklore occidentale e folklore russo: in Finlandia, una figura fiabesca universalmente nota quale la matrigna cattiva può spedire la figliastra a Hiisi, dimora di spiriti maligni autoctoni, e autoctoni sono anche i vetehiset, le divinità lacustri con cui deve vedersela il giovane che con il poco che ha va a cercar fortuna. In una natura numinosa, di cui sono gli sciamani a custodire i segreti, gli animali della foresta parlano, aiutano e tirano scherzi, un lupo addirittura canta in preda ai fumi dell'alcol; e la neve porta le tracce di un viavai di slitte, di sci e di navi portentose capaci di solcare anche la terra, i bracci di mare sono attraversati da ponti spuntati d'incanto e nel cielo si viaggia a dorso d'aquila o di gabbiano. Tutti vagano, in queste fiabe, tutti sono in cerca di qualcosa: Ilmarinen, il fabbro sempiterno, va a maritarsi, due ragazzi cercano i loro sette fratelli tramutati in cigni, Lippo, partito per la caccia, ritrova casa dopo anni grazie al figlio, che darà inizio alla storia della Lapponia, e c'è perfino chi cerca, e trova, la via che porta i finlandesi alla felicità. Nella trascrizione che ne ha fatto Eero Salmelainen a metà Ottocento, con il suo stile diretto, conciso e venato di ironia, queste fiabe si avvicinano alla freschezza del canto popolare e insieme, per l'immediatezza e il peculiare umorismo, anticipano la narrativa finlandese dei nostri giorni.
- ISBN: 8870916456
- Casa Editrice: Iperborea
- Pagine: 206
- Data di uscita: 17-11-2021
Recensioni
Piccola raccolta di racconti della tradizione finlandese, pregni dell’influenza dei popoli ugrofinnici. La Finlandia, oltre ad essere il paese europeo che vanta la maggior superficie boschiva, è da sempre divisa tra la cultura scandinava e la cultura russa, le quali nel tempo si sono fuse, mescolate Leggi tutto
Adoro scoprire la cultura e la letteratura nordica grazie alle fiabe, spesso nate da una tradizione orale proprio come è successo con queste. Leggendole ho scoperto che il territorio finlandese diventa un punto di confluenza tra le fiabe russe e quelle di provenienza occidentale e scandinava; I temi Leggi tutto
È la prima raccolta di fiabe che leggo, pubblicate in questa nota collana di Iperborea - sulle fiabe, per ora, dei paesi nordici - e l'ho appezzata moltissimo: credo diventerà tradizione invernale approcciarmi volta per volta anche alle altre. Ho scelto di partire dalle Finlandesi perché disegnano l Leggi tutto
Finlandia terra di vendetta, inganni e violenza. Panorami belli, specialmente in inverno, ma da evitare per quanto sopra. Non ci tornerò.
"𝕮𝖎𝖕 𝖎𝖔 𝖘𝖔𝖓𝖔 𝖑𝖆 𝖈𝖎𝖓𝖈𝖎𝖆𝖗𝖊𝖑𝖑𝖆 𝖕𝖆𝖘𝖘𝖊𝖗𝖔𝖙𝖙𝖆 𝖕𝖎𝖈𝖈𝖎𝖓𝖊𝖑𝖑𝖆 𝖘𝖔𝖙𝖙𝖔 𝖌𝖑𝖎 𝖘𝖈𝖎 𝖚𝖓 𝖗𝖆𝖒𝖔 𝖆 𝖋𝖔𝖗𝖈𝖊𝖑𝖑𝖆 𝖊 𝖑'𝖆𝖙𝖙𝖆𝖈𝖈𝖔 𝖘𝖚𝖑𝖑𝖆 𝖕𝖚𝖓𝖙𝖆 𝖘𝖓𝖊𝖑𝖑𝖆!" Una raccolta di fiabe ambientate tra le fitte foreste, i laghi e le terre innevate della #finlandia . Una terra magica in cui accanto alle classiche figure di re, principesse, lupi, anima Leggi tutto
Le fiabe scelte sono molto interessanti, alcune sono più riuscite altre forse meno, ma per gli appassionati del genere e dell'argomento sono da non perdere! Consigliato anche a chi si vuole avvicinare al mondo e alla cultura popolare finlandese.
come mia particolare tradizione, ogni anno durante il periodo natalizio mi leggo una raccolta di fiabe edite da Iperborea. Quest'anno tocca a quelle finlandesi, che ho trovato particolarmente interessanti e ricche di fascino. Sarà che i finlandesi sono sempre stati diversi dal resto dei popoli scand Leggi tutto
Raccolta di fiabe finlandesi di cui è molto interessante notare le influenze delle culture confinanti.
Una bella raccolta di fiabe, leggende e miti finlandesi. Mi sono piaciuta tutte le fiabe, alcune più e altre meno. Bellissimo come la natura, i paesaggi, gli animali siano i protagonisti di quasi tutte le fiabe.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!