

Sinossi
Esiste un'ampia bibliografia dell'opera di Friedrich Nietzsche, ma la sua vicenda umana è rimasta molto più in ombra. Fini segue la vita di questo piccolo borghese, condizionata da una misteriosa malattia e dalla semicecità, attraverso gli intrecci con Richard Wagner, la fredda Cosima, l'irresponsabile e spietata Lou Salomé, le incomprensioni con la madre e la sorella: di crisi in crisi, la vita di Nietzsche vira verso una disperata e allo stesso tempo esaltata, feconda solitudine, fino alla drammatica esplosione della follia, che porta al lento e straziante dissolversi, per undici anni, di una mente straordinaria. Con l'approccio e la personalità del grande giornalista, Massimo Fini restituisce in un'opera saldamente appoggiata alle fonti e ai documenti, il Nietzsche uomo, con la sua fragilità, la sua quasi incredibile ingenuità e, naturalmente, la sua lucida e dolorosa intelligenza. Una fragilità esistenziale che fa di Nietzsche il sensibilissimo sismografo della crisi di un'epoca e di una cultura, quella occidentale, che arriva a maturazione proprio oggi.
- ISBN: 8829703923
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 432
- Data di uscita: 30-07-2020
Recensioni
Non male, per davvero. Un ritratto del grande genio sofferente, del Dioniso sofferente. La prima biografia di Nietzsche da me letta, a distanza di anni dall'aver letto alcune sue opere. L'origine della sofferenza fisica crudelissima? Non vivere, o meglio vivere in maniera cerebrale, asessuata, quasi Leggi tutto
Buon libro biografico, di tono non professorale ma sempre attento alle fonti e ben documentato. Non mancano qua e la' momenti di stanca e qualche prolissita'. La vita del grande e incompreso (in vita o meglio in sanita') Nietzsche, viene ripercorsa in tutte le sue tappe, avendo sullo sfondo le opere Leggi tutto
Massimo Fini traccia un ritratto umanissimo (o preferisci “umano, molto umano”?) di Friedrich Nietzsche e lo fa da giornalista abile e navigato. Il libro è documentato, godibile ed ha il grande dono della leggibilità, finalmente. Perché mai la casalinga di Voghera non dovrebbe accostarsi, sia pure l Leggi tutto
E' un libro da cinque stelle per l' ampio sunto informativo biografico su di un cervellotico ma interessante pensatore. A mio avviso, purtroppo, diventano tre stelle, perché l' autore, tra le righe, si cimenta con una "filologia" sulla persona, completamente erronea. Forse perché troppo "zuccherino" Leggi tutto
Sì, gli ho dato 5 stelle e non l'ho letto. Ci sono problemi? "Che Lei possa permettere a una vecchia oca come Pohl di parlare su di me è una di quelle cose che solo in Germania sono possibili...Quanto vuole per la mia intera letteratura? Con sincero disprezzo. Nietzsche".
"Nietzsche non è alle nostre spalle, ci è accanto e, per molti aspetti, ancora davanti." (p. 11)
Dettagliata biografia di Nietzsche, ci restituisce un Nietzsche completamente diverso da quello che ci s'immagina leggendo le sue opere. Bravo Fini, ha colto il lato umano del filosofo più importante per capite la nostra epoca (a mio modesto avviso).
Buona biografia, dettagliata che non si abbandona a facili conclusioni o falsi miti.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!