

Sinossi
Maurice Hall è un giovane attraente, non brillantissimo e un po' snob, esasperato dalla perfetta normalità borghese che lo circonda. Nell'ambiente sofisticato di Cambridge ha conosciuto l'aristocratico Clive Durham: colto, intelligente, di incrollabili principi, che lo ha iniziato all'omosessualità, vissuta però in totale astinenza platonica, come «sublimazione morale e culturale». Invece Maurice - scrive Tommaso Giartosio - «pensa l'omosessualità come dato di Natura. Gli interessa il corpo, l'amore anche nella sua dimensione carnale». Quando Clive sceglie la rispettabilità del matrimonio, l'idillio finisce. Ma proprio a casa di Clive, Maurice conosce Alec Scudder, il guardacaccia che sarà il grande, travolgente amore della sua vita. Scritto fra il 1913 e il '14 ma rimasto inedito per volontà dell'autore fino alla sua morte, Maurice è uno dei primi romanzi a dar voce all'esperienza omosessuale, in un'epoca e in un contesto in cui era considerata reato. Ma il romanzo va ben oltre l'intento dimostrativo. È una narrazione raffinata e coinvolgente, una condanna della repressiva società vittoriana, ma soprattutto è il racconto della scoperta di sé e una storia d'amore indimenticabile e universale: «Tutto Maurice costituisce un drammatico, appassionato cenno rivolto al futuro» commenta ancora Giartosio. «Il libro è un bacio al lettore. Una carezza. Uno schiaffo, anche.» «Un lieto fine era imprescindibile» scrisse infatti Forster nel 1960, «in caso contrario, non mi sarei neanche messo a scrivere. Avevo deciso che, almeno nella finzione, due uomini dovevano amarsi e restare innamorati per l'eternità, l'eternità che la finzione consente: in questo senso, Maurice e Alec vagano tra i boschi ancora oggi».
- ISBN: 8804792612
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 312
- Data di uscita: 06-05-2025
Recensioni
E.M. Forster ( Howards End , A Room With A View ) finished this gay-themed novel in 1914, and though he showed it to some close friends, he didn't publish it in his lifetime. It eventually came out after his death, in the early 1970s. What a gift to have a novel about same sex love written a cen
Maurice is a book, among few others, where I’d like to not only share a select few quotes with you, but transcribe the whole story from start to finish. I’d also love to delve deep into the story behind the book, and its creator E. M. Forster. Maurice is “his story” in two senses of the term: firstl Leggi tutto
The second dream is more difficult to convey. Nothing happened. He scarcely saw a face, scarcely heard a voice say, “That is your friend,” and then it was over, having filled him with beauty and taught him tenderness. He could die for such a friend, he would allow such a friend to die for him; th Leggi tutto
"Begun 1913Finished 1914Dedicated to a Happier Year” Edward Morgan Forster (1879-1970) wrote Maurice (*) as a relatively young man, aged 34, at a time when old Europe was starting to fall apart. However, it was not published until 1971, a year after his death. Maurice is probably the first literary w Leggi tutto
It feels so good to find a book like Maurice that I can appreciate despite its imperfections. Trying to judge it too objectively would mean rejecting the connection I felt with it. It is the best book by Forster that I have read. Objectively, it has probably aged the least. But more importantly, thi Leggi tutto
Oh, what is there that I dare say about Maurice ? Maurice, the man, is an interesting bloke in that he isn't what I would call likeable, but he has a certain charm to him that pulls you and makes you love him. We meet him at the beginning of his self-discovery and, while it may be due obstinance and Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!