

Sinossi
Le famiglie felici non sono interessanti; quelle complicate sì. Valentino lascia la Calabria da ragazzo, negli anni settanta del Novecento, ma la maturità, che si annuncia con il balenio a sorpresa del rimpianto, lo costringe a voltarsi indietro per misurarsi con la memoria e le memorie del mondo in cui è cresciuto. E quando torna a guardare e ascoltare scopre che se le persone non ci sono più, e spesso non ci sono più da molto tempo, le loro vite sono lì, e chiedono di essere raccontate. Ecco i patriarchi: il vecchio Notaio con i suoi figli accidentali e il Farmacista col suo violino chiuso nell'armadio, due famiglie parallele due rami che s'incrociano nella famiglia nuova dell'Avvocato e della moglie, l'amatissima Tamara che solo lui chiama Mara; la gente del popolo: Ciccio Bombarda l'autista senza patente, Peppo della posta che ha paura dei figli, Rosa e Cicia le pasionarie, Maria-la-pioggia e Maria del Nilo silenziose come tutte le divinità; e poi zie bizzarre e amici immaginari, domestici fedeli e mogli minuscole come bambine, amicizie che durano dalla soffitta di casa al campo di battaglia, ideali irrinunciabili e inconfessate debolezze; e gli oggetti, le automobili, i due piccoli Gauguin appesi nell'ombra. La storia di un mondo borghese che s'intreccia con la storia dell'Italia che intanto cambia in meglio e in peggio; il ritratto affettuoso e spietato di un luogo che è anche un tempo.
- ISBN: 8830103020
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 304
- Data di uscita: 10-06-2020
Recensioni
”Gli accadimenti non sono mai la storia” , per dirla con Emiliano Monge in Le omissioni , ”La storia è la corrente invisibile che smuove tutto sullo sfondo” ; Sud è un po’ anche questo, è ciò che accade a due famiglie calabresi e alla comunità in cui vivono, immerse nella corrente della Storia che muov Leggi tutto
Il libro narra una storia familiare che percorre tutto il XX secolo e si intreccia con i grandi eventi storici che lo hanno caratterizzato. La narrazione è scorrevole, a tratti forse un po' troppo distaccata. L'ho trovata una lettura piacevole ma niente di più, mi sarei aspettata un maggiore approfo Leggi tutto
This novel was a New York Times recommendation so I was excited to get going on it, but as I continued reading hoping to get hooked in to the plot, I just couldn’t generate much interest. It was reading a family origination story at a remove; It consists of the author telling us about this family wi Leggi tutto
Vivid depiction of life in Southern Italy spanning much of the 1900s. The plots, subplots and cast of characters make for a quick, very enjoyable read. He is a beautiful writer.
Una bella saga familiare all'interno del 20° secolo con riferimenti politici e storici, una bella scrittura, una piacevole scoperta.
Reference Note: I am reviewing Mario Fortunato's "South" in the context of other Italian Novels - such as the Neopolitan Novels/Quartet of Elena Ferrante; and (alleged to be Ferrante's mentor) "Lies and Sorcery" by Elsa Morante. A good, not great story - with flashes of narrative "brilliance". The st Leggi tutto
Well-written, occasionally clever narrative of two families whose lives (and that of their respective staffs) go "South," I guess, along with the politics of Italy. But I was totally annoyed and distracted having to flip back and forth from the story and the 4 pages of genealogy. Another reader and I Leggi tutto
My grandparents were from Calabria, Apulia, Naples and Genoa so I was drawn to this book and it felt like a warm embrace, just like Italia and the Italians are in so many ways. Following the time period covered in the book from the perspective of the characters makes the history seem real. Living th Leggi tutto
Mentioned in the NYT 2023 list of best historical dramas, set in XX century Calabria. Readable as a choral set of characters, captured across the years, with a few scattered historical references, leading to the emotional ending that the past is an individual point of arrival.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!