Sinossi
"Fosca" è uno dei romanzi più significativi della Scapigliatura milanese, anticipatore di sensibilità e atmosfere del Decadentismo. La sua "riscoperta" in epoche a noi più vicine fu dovuta a Italo Calvino, che lo ripropose come primo volume di "Centopagine", la collana da lui curata. Romanzo psicologico raffinato, sviluppa una vicenda con al centro le personalità di Fosca e Giorgio. Fosca, donna particolarmente brutta, ma di grande sensibilità e raffinata cultura, si innamora di Giorgio, a sua volta impegnato con Clara. Sembra quindi non esserci alcuna possibilità per una loro storia e a poco a poco Fosca si fa morire per il rifiuto dell'uomo di dichiararle il suo amore. Ma in realtà Giorgio è comunque emotivamente coinvolto con Fosca in una relazione alla fine morbosa... Il romanzo ha conosciuto diversi adattamenti televisivi, tra cui "Passione d'amore", di Ettore Scola, film del 1981.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 07-06-2018
Recensioni
- Ascoltato in audiolibro su RaiPlay Sound - Una storia tragica che racchiude descrizioni meravigliose! Se non lo conoscete o non l'avete mai letto, recuperatelo!! La storia in sé non è così tanto articolata, ma le descrizioni valgono la pena di essere lette e ricordate. Soprattutto quando ci mostra l' Leggi tutto
Igino Ugo Tarchetti è uno degli esponenti della Scapigliatura, movimento letterario diffusosi nella seconda metà dell'Ottocento. Fosca, la sua opera incompiuta, appartiene sicuramente a questo periodo storico letterario per una serie di fatti ed eventi. Risale al 1869, quindi siamo ben oltre la seco Leggi tutto
Chi se lo sarebbe mai aspettato? Quando si dice “una bella sorpresa”! Che di belle notizie in questi giorni ne abbiamo proprio bisogno. “Fosca”, di Iginio Ugo Tarchetti, è stato un romanzo speciale, di rara natura. E la mia contentezza deriva anche dal fatto che sia riuscita a trovare tanta passione Leggi tutto
"Ho qui nel cuore tante cose che mi fanno male, perchè non le posso mai dire. Ho imparato come gli uomini siano avari anche di compassione, perchè la compassione è il riflesso di un dolore altrui, e diventa un dolore proprio. Ho domandato spesso a me medesima se l'apatia e l'egoismo, e talora quella Leggi tutto
Il racconto di Giorgio, che viene suo malgrado trascinato in un umore raccapricciante e malato dalla spaventosa Fosca. Fosca che è orribile, malata, isterica, crudele, ma anche piena di un amore travolgente e distruttivo. Le atmosfere sono pienamente concordi con il titolo dell'opera, e leggerla in u Leggi tutto
E' esistita la letteratura gotica in Italia? Sì, ed uno degli esponenti è stato proprio Iginio "Ugo" Tarchetti. Ugo (scelse questo nome in onore a Foscolo) fece parte della Scapigliatura milanese, assieme ad Arrigo Boito e Salvatore Farina, che fu una corrente letteraria che si può paragonare al Dec Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!