Sinossi
A 31 anni Arianna decide che l'aria di città è diventata irrespirabile. L'insofferenza verso i ritmi urbani, lo smog, gli snob fissati con i prodotti bio e l'inquinamento acustico, è salita alle stelle e l'unica soluzione accettabile, per lei, è quella di mollare tutto e partire. Nella zona dell'Oltrepò pavese trova un vecchio fienile e, col cuore colmo di entusiasmo, si lancia in una nuova vita, totalmente diversa da quella di prima. A bordo di un enorme fuoristrada, insieme ai suoi gatti e al cane, che con lei saranno i protagonisti di molte vicende del libro, parte per la grande avventura. Ma nel brusco passaggio dall'esistenza di cittadina sempre in viaggio per lavoro a quella di misantropa che va a letto con le galline, scoprirà che la vita tanto agognata nasconde in realtà aspetti non proprio esaltanti. Da qui il racconto esilarante di tutte le sfide che la condizione rustica pone: dalla descrizione dei vicini, in verità lontanissimi, al resoconto atterrito delle sagre di paese, dall'analisi del cibo spacciato per biologico nei supermercati alla scarsità di genere maschile appetibile nel raggio di chilometri, il libro è una spassosa panoramica sulla vita in campagna, distante anni luce dalle pastorellerie e dai quadretti bucolici della tradizione. Con grande ironia e situazioni paradossali, "Fottuta campagna" evidenzia le difficoltà pratiche del mondo green, l'isolamento cui necessariamente costringe la vita agreste, le strazianti conseguenze della lontananza fisica dal consesso civile.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 234
- Data di uscita: 24-03-2016
Recensioni
Lettura divertente, con qualche spunto di ottimo umorismo giocando sulle differenze tra le aspettative create dai falsi miti della vita in campagna e l'impatto con la realtà delle cose.
"Una volta qui era tutta campagna" è una classica frasettina dalla tediosa sfumatura nostalgica (un po' come "si stava meglio quando si stava peggio") che a me, nato e cresciuto nell'asfalto cittadino, provoca sempre un po' di irritazione e sospetto, soprattutto verso chi la declama. Invece il libro Leggi tutto
Il libro scorre via veloce, le parole sono scelte con cura e nell’insieme è divertente. Qua e là fa proprio ridere, come nella scena del pastore maremmano. Però che cavolo, è come se… non so, sembra un esercizio di stile: desiderare di piacere a tutti, e a tutti i costi. O almeno, è quel che percepi Leggi tutto
Il titolo di questo libro mi ha incuriosito subito, visto che fottuta campagna rappresenta la versione “polite” (ovvero scrivibile su una copertina) di campagna di merda, frase che uso ogni qualvolta mi trovo a combattere con un albero, con il tosaerba, con la siepe, con le faine, con tutto ciò che Leggi tutto
Piacevolissimo simpatico e intelligente libro, si sorride ma si pensa anche. Le peripezie di Arianna in campagna sono memorabili. Lo consiglio a tutti coloro che non si fanno intimidire dalle cose scritte con lucidità, che non comprano il bio ai supermercati, che sanno vedere l'altro lato della camp Leggi tutto
Libretto estremamente ironico e sarcastico che coi toni irriverenti di una presa in giro bonaria ci descrive le “meraviglie” della vita bucolica. Si fa leggere, scorre rapidamente, fa sorridere in molte circostanze atteggiandosi a manuale di sopravvivenza. Una piacevole lettura di intrattenimento ma Leggi tutto
Quindi anche le femmine, come buona parte dei maschi, pensano solo a scopare.
Spassosissimo🤣🤣🤣
“Più pericolosa e ostile della campagna c’è solo la città” Ora ho ancora più voglia di trasferirmi di prima…
Divertente, diretto, pragmatico. Letto rigorosamente nella mia casa in campagna!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!