Sinossi
Parigi, anno 1266. Bonaventura da Bagnoregio, generale dell'Ordine francescano, impone di distruggere tutte le biografie di san Francesco, morto quarant'anni prima. In ognuno dei quasi millecinquecento conventi dell'ordine e dei quattrocento monasteri di Clarisse, le vecchie biografie vengono sostituite dalla nuova, redatta proprio da Bonaventura, chiamata Leggenda Maggiore. Monastero per monastero, convento per convento, si fanno sparire le precedenti testimonianze dagli archivi, dagli studia, dalle sale di lettura dei frati. Da quel momento l'immagine di Francesco diviene quella di un frate ingenuo e senza cultura. Solo secoli dopo, nel 1890, il pastore calvinista Paul Sabatier si mette alla ricerca dei testi scomparsi. Una ricerca testarda, durata per decenni e che, alla fine, ha successo. Chiara Mercuri ricostruisce, sulla base delle fonti non ufficiali, la vita e l'insegnamento di Francesco. Ne emerge il ritratto inedito di un uomo di profonda cultura, deciso fino alla durezza, ma amorevole verso i suoi compagni - Leone, Chiara e gli altri - che furono con lui il motore di una straordinaria stagione di rinnovamento dello spirito.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 215
- Data di uscita: 22-02-2018
Recensioni
Un volumetto di poco più di 200 pagine, scorrevole, di facile lettura, che ripropone, per chi non la sapesse (io, ad esempio) la figura di S. Francesco, per come risultava dalle testimonianze dei suoi primi compagni, “Noi che fummo con lui…” (Leone, Rufino, etc.) e come invece fu riaggiustata nel 12 Leggi tutto
“Noi che fummo con lui”: con questa formula i compagni di Francesco d’Assisi, forse il santo più celebre, ribadirono negli anni seguenti la sua morte la loro vicinanza a lui. La fedeltà al suo ideale, mentre questo veniva stravolto e anche la figura di Francesco era ridotta a una caricatura. Per qua Leggi tutto
Francesco sotto una nuova luce Il libro riprende la storia del poverello di Assisi con una grande profondità. L autrice utilizza fonti antiche con la capacità di indicare nuove strade di riflessione su Francesco e il movimento che ha creato
Racconta bene quel che si era prefisso di descrivere. Non so poi quanto siano stati effettivamente cupi in realtà gli accenti posti dall'autrice sulla censura di Bonaventura da Bagnoregio, ma la narrazione è molto efficace.
😉
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!