copertina Cosa resta dell'Europa. Il destino dell'Unione tra crisi e rilancio

Cosa resta dell'Europa. Il destino dell'Unione tra crisi e rilancio

Acquistalo

Sinossi

Cosa resta del progetto di Stato federale europeo? Come si può considerare oggi l'Unione europea sotto il profilo istituzionale e giuridico? Quanto è indipendente la politica dell'Europa da pressioni esterne? Quale è il reale peso dell'Ue sul piano internazionale? Ed è ancora pensabile un processo di integrazione con 27 Stati nei quali sembra predominare il ritorno ai nazionalismi? A questi e altri interrogativi si propone di rispondere il libro Cosa resta dell'Europa. Il lavoro si articola in quattro diversi inquadramenti di analisi che ripercorrono la parabola prima ascendente e poi discendente del progetto di Stato federale europeo: la prima parte riguarda il concetto di Europa unita nella storia; la seconda ripercorre le fasi del progetto di Comunità europea e di integrazione nel secondo dopoguerra e la sua progressiva realizzazione (dai Trattati di Roma al Trattato di Maastricht); la terza analizza i punti critici istituzionali e giuridici dell'attuale Unione europea allargata a 27 Paesi; la quarta prende in esame l'attuale attività politica ed economica dell'Ue tra il nuovo concetto di resilienza, l'agenda strategica priva del fondamentale riferimento all'integrazione, l'ombra della grande finanza dietro la politica comunitaria e la politica Ue a fronte della guerra in Ucraina e dei fenomeni migratori.

  • ISBN: 8849884826
  • Casa Editrice: Rubbettino
  • Pagine: 168
  • Data di uscita: 20-06-2025

Dove trovarlo

€16,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Eventi

Nessun evento disponibile al momento

Tutti gli eventi

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai