

Sinossi
All’alba del secolo scorso, esattamente allo scoccare del 1900, Lord Kelvin proclamò che ormai non c’era più niente di nuovo da scoprire nel campo della fisica. «Non rimangono altro che misurazioni sempre più precise» affermò. Di lì a pochi anni – come sappiamo – Albert Einstein avrebbe ribaltato le conoscenze e l’immagine del mondo fino allora date per certe con la teoria della relatività e aprì una sorprendente nuova fruttuosa stagione nella comprensione delle leggi che regolano l’universo.
Ancora nel 1980 Stephen Hawking ipotizzò che la fine della fisica teorica fosse vicina, e che in cambio sarebbe presto comparsa una teoria del tutto che avrebbe finalmente trionfato nella definitiva comprensione della natura. E si sbagliava, ovviamente.
Ma cos’è una teoria del tutto? Frank Close è chiaro: «Una teoria che si basa sugli studi in ogni campo rilevante del sapere attuale – fisica, astronomia, matematica – per cercare di spiegare tutto ciò che sappiamo a oggi dell’universo».
È così che in questo breve e compatto libro inizia il viaggio attraverso le più note teorie del tutto: dall’universo – meccanismo perfetto – di Isaac Newton, al Sistema del mondo di Pierre-Simon de Laplace, dall’unificazione delle leggi dell’elettricità e del magnetismo, ad opera di James Clerk Maxwell – che fece baluginare la quasi-fine dell’indagine sul mondo –, fino alla spiegazione meccanica alla base della termodinamica che sembrò, davvero, permetterci di spiegare ogni cosa – il calore, la luce, la materia. E ancora le più recenti strade battute dai fisici: dalle superstringhe (rese popolari da Brian Greene) alla quantum loop gravity (resa popolare da Carlo Rovelli), e il Multiverso (di Max Tegmark), la materia oscura e molte altre strane cose. Ogni volta che ci sembra di averlo compreso, il tutto si sposta, scarta di lato, spalanca alla vista intere regioni inesplorate di cui non si sospettava neppure l’esistenza.
Il tutto è lì, sembra di toccarlo, ma sfugge sempre un po’ più oltre, mentre noi, nell’inseguirlo, avanziamo di un altro passo.
- ISBN: 8833930580
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 134
- Data di uscita: 08-03-2018
Recensioni
I think this is an amazing book that I will never finish reading as I will use it as a reference book for the rest of my days. All Professor Close's books are well written, informative, and provide explanations I will never truly understand - but I am not the only one. I am almost at the end of the
Bu kitabı okuyarak derin bir yazar/bilim insanı olan Frank Close ile tanışmış oldum. Newton'dan Einstein'a, Heisenberg'ten Hawking'e hemen hemen tüm dahilerin teorilerini/keşiflerini harmanlayarak nihai bir her şeyin teorisinin nasıl mümkün olabileceğini ele aldığı Frank'in bu kitabını, kendinizi ta Leggi tutto
esaustivo, anche se forse un po' troppo stringato. dubito che, se non avessi letto altri libri più dettagliati, avrei potuto seguirlo bene
Penso di avere più domande che risposte dopo aver letto questo breve libro che riassume in modo fin troppo stringato (non voleva essere una battuta di cattivo gusto:D) concetti estremamente complessi e astratti. In tutto il libro non c’è una mezza formula, che sicuramente è voluto in quanto libro di Leggi tutto
Çok akıcı bir dille yazılmasına rağmen teknik bilgi gerektiriyor. Kavramlara tekrar tekrar bakmak sayfalar arası gidip gelmek zorunda kaldım. Ama bu kitaptan çok benim bilgi eksikliği problemim. Eğer kuantum ve fizik kuramlarına çok aşina değilseniz çok da kolay okunamadığını söylemeliyim. Yine de k Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!