

I masnadieri - Don Carlos - Maria Stuarda
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
L’opera di Schiller fu per tutto l’Ottocento la vera opera “classica” della letteratura tedesca, veicolo dei valori positivi della borghesia in ascesa che ne fece il “suo” autore. Altrettanto importante fu la sua influenza sulla letteratura di tutta l’Europa, da Coleridge e Carlyle a Constant e Puškin; e fu infine fecondissimo anche il suo rapporto con la musica, dall’inno Alla gioia, musicato da Beethoven nel finale della Nona Sinfonia alle numerose opere che Verdi trasse dai suoi drammi. Nei testi qui raccolti emergono i temi principali del teatro schilleriano: l’attacco alle istituzioni sociali del suo tempo, il passaggio dalla rivendicazione della libertà politica alla coscienza della più impegnativa libertà morale d’ogni individuo, lo scontro inesorabile del mondo reale e di quello ideale.
- ISBN: 8811137780
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 544
- Data di uscita: 07-02-2013
Recensioni
E' giunto il momento che io recuperi alcune recensioni rimaste indietro. In questo caso, rimaste - molto - indietro. Segue che si tratterà più che altro di commenti brevi alle opere, poi prometto che dal 2020 tornerò a scrivere recensioni decenti e di lunghezza degna. Premessa: prima di leggere ques Leggi tutto
Maria Stuarda, 4.5⭐
Bellissime opere di Shiller . L' opera "I masnadieri" , in particolare, mi ha conquistato . Un finale bellissimo .
Devo dire che mi sono avvicinata a questo libro più per ragioni di studio che per interesse ai temi narrati. Mi sono ricreduta un po' sui primi due drammi, mentre il terzo non mi ha lasciato granché, purtroppo. Il testo raccoglie tre drammi ad opera di Schiller; drammi che, però, non sembrano essere Leggi tutto
Bellissimo I masnadieri! In tutte emerge lo stile di Schiller che ho apprezzato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!