

Sinossi
Una storia lontana eppure ancora vicina nella memoria. Una donna la cui impresa ha segnato la vita di tante persone. Un romanzo storico accurato, dalla voce di una nuova autrice di talento che ha saputo tratteggiare con maestria ed estremo rispetto la storia di uomini e donne che hanno fatto la Storia del nostro Paese. Aprile 1944: appesa ai cornicioni delle finestre, una donna fugge dalle finestre dell'ospedale Niguarda, a Milano. È Maria Peron, un'infermiera trentenne, nubile, che abita in un convitto di suore e non ha alcun interesse per la politica, né tantomeno per la lotta armata. Però è coraggiosa, affamata di libertà e la sua bussola morale è infallibile. Ricercata dai fascisti, prende una decisione che le cambierà la vita: salire sui monti della Valgrande e diventare una ribelle. Maria trascorre un anno insieme ai partigiani e si spende senza riserve per prestare aiuto, senza mai imbracciare un'arma. Organizza un'infermeria e un presidio sanitario, si guadagna un grado da ufficiale e i galloni di chirurgo sul campo. Attraversa l'inferno della guerra, trovandosi testimone e protagonista di eventi drammatici e atti di ordinario eroismo e facendo i conti, giorno dopo giorno, con la propria coscienza. Infine incontra persino l'amore, a cui credeva di avere già rinunciato. Nel pieno di una tragedia collettiva, Maria si scopre piena di risorse, pragmatica e coraggiosa, capace di ridisegnarsi sulle proprie esperienze restando coerente a se stessa. Questa è la sua storia ed è una storia vera.
- ISBN: 8831399225
- Casa Editrice: Nua
- Pagine: 280
- Data di uscita: 19-01-2021
Recensioni
4+ La lotta partigiana è una delle vicende storiche italiane che mi ha sempre affascinata e, sapendo che questo romanzo avrebbe narrato uno spaccato della Resistenza non ci ho pensato due volte. Durante la lettura di "Maria nata per la libertà" quella malia che il movimento partigiano aveva avuto sul Leggi tutto
Che Amalia Frontali fosse una grande scrittrice e un'appassionata di Storia lo avevo intuito da altri suoi romanzi dal contenuto ricercato e mai banale come La chioma di Berenice. Ma qui ho assistito alla stesura di una Storia realmente accaduta, con personaggi realmente esistiti che hanno scritto u Leggi tutto
Emanuela - per RFS . Come di consueto, ormai, attendo alcuni giorni prima di iniziare a scrivere le mie recensioni più sentite ed entusiaste; e questo è il caso del nuovo romanzo di Amalia Frontali. Un’ambientazione storica, negli anni della seconda guerra mondiale, una protagonista eccezionale e ancor Leggi tutto
Recensione a cura di Nemesi per Feel the Book Inizio subito dicendo che questo non è un romanzo, è una biografia, una biografia ben scritta, abbastanza dettagliata, che ci porta a vivere un anno della vita di Maria Peron. Tutto comincia con una rocambolesca fuga dall’ospedale presso cui lavora, il Nig Leggi tutto
E’ la foga, Maria, che manda il sangue al cervello. Questo trovarsi costretti a fare la guerra contro quelli che fanno la guerra ti fa comportare in modo stupido, ingiusto. Ti fa fare cose di cui poi ti penti. Cose tipo sparare un terzo colpo a un uomo già a terra. Ma qui spariamo, spariamo. Mi pare Leggi tutto
https://lalettricesullenuvole.blogspo... Questo libro racconta un anno della vita di Maria Peron, infermiera che ha praticato la sua professione sui monti a servizio della Resistenza, nel 1944. Una donna forte, credente e dai sani principi che non ha rinnegato neanche nel corso della guerra e delle s Leggi tutto
Non conoscevo la storia di Maria Peron, per cui sono stata felicissima di averla letta e conosciuta attraverso le parole di questa splendida scrittrice. Adoro come Amalia Frontali riesce a dipingere con tenere pennellate i pensieri e i sentimenti più reconditi dei suoi protagonisti e, nel caso dell’i Leggi tutto
RECENSIONE COMPLETA SU: https://www.dreamageblog.it/2021/02/1... apre in una nuova scheda) «Non dimentichiamo. Non smettiamo di ripensarci, rifletterci e declinare al presente, dove vecchi e nuovi fascismi sono sempre in agguato.» E' stato come viaggiare nel tempo. Ogni momento è essenziale nella lettu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!