

Sinossi
Il volume racconta gli anni ruggenti dell'editoria a fumetti negli anni Trenta: un dietro le quinte approfondito sull'avvento dei comics americani in Italia e sulla reazione bigotta che suscitò fra gli educatori e nelle gerarchie del regime fascista, fino al Proibizionismo del 1938 che salvò solo l'opera di Walt Disney. Una pagina fondamentale della storia del fumetto in Italia, nella quale eventi fondanti come l'arrivo di Topolino e il suo passaggio da Nerbini a Mondadori coinvolgono trame e interessi mai sospettati. I documenti, le interviste, gli aneddoti e le numerose illustrazioni offrono uno spaccato originale dell'Italia anni Trenta, con protagonisti quali Benito Mussolini, William R. Hearst, Cesare Zavattini, Giovanni Gentile, Galeazzo Ciano e molti altri. Questa edizione è completamente rivista e ampliata, con un intero nuovo capitolo dedicato al Dopoguerra.
- ISBN: 8894818659
- Casa Editrice: NPE
- Pagine: 496
- Data di uscita: 17-09-2020
Recensioni
Un volume monumentale, documentatissimo, sulla storia del fumetto durante il fascismo, con particolare attenzione a quello Disney, ma non solo. L’ho comprato per curiosità, per il mio generale interesse nel fumetto (non il mio interesse principale comunque, ma più cose si sanno meglio è) e anche per Leggi tutto
Opera fondamentale per capire la storia del fumetto in Italia e del suo boom negli anni venti e trenta del secolo scorso. Soprattutto, leggendo questo volune imponente e grazie ad una ricerca accurata e documentata, si percepisce la potenza comunicativa dei Comics soprattutto per le nuove generazion Leggi tutto
Interessante saggio sul rapporto tra fascismo e fumetti americani che ripercorre gli anni della comic craze in Italia con immagini, estratti di corrispondenze e tante curiosità. Consigliato
Per molto tempo in Italia il fumetto è stato considerato come qualcosa da relegare all'ambito dell'infanzia, al limite della fanciullezza. Solo negli ultimi anni il romanzo grafico ha preso piede nel nostro paese, facendo numeri importanti e rendendo la principale fiera del fumetto nostrana, quella Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!