

La nostra famiglia ribelle
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Quotidiane emozioni e straordinarie tradizioni di una famiglia: Latendainsalotto
Perché essere felici è una scelta. Ma non una scelta scontata. Perché «ribelle» non è chi cambia le cose decidendo di distruggerle ma, piuttosto, chi cerca di rivoluzionarle in meglio. E questa è una famiglie ribelle.
Che trova sempre il motivo per brindare alla vita, festeggiando ogni piccola cosa bella. Alzando al cielo due bicchieri di birra buona, una spremuta d’arancia e un biberon di latte caldo.
Sentirsi una famiglia significa stare insieme, collezionare ricordi e sensazioni che, quando il sonno non arriva, si trasformano in un soffice cuscino. Significa esserci sempre l’uno per l’altro, al di là del tipo di legame che ci unisce e che, a volte, può non essere di sangue, ma solo di cuore.
Così è stato per Gaia e per Michele, che si sono innamorati e non hanno avuto paura di intraprendere un viaggio a tre, perché con loro c’era Lavinia, la bimba di Gaia, nata da una precedente relazione. Non hanno avuto paura di affrontare i pregiudizi verso una famiglia «diversa», fiera della propria unicità, ma consapevole dell’importanza delle tradizioni. Perché con Lavinia si può girare l’Europa zaino in spalla, ma è sul divano che le coccole hanno il loro vero sapore. Perché Gaia, con una tenda improvvisata in salotto, è capace di creare un mondo magico e Michele ha una soluzione per ogni problema. E la manina di Lavinia è sempre lì, a unirli ancora di più. Conquistare la sua fiducia non è stato facile, per Michele: capricci e musi lunghi sono durati finché Lavinia gli ha permesso di rimboccarle le coperte e farsi chiamare «Mimi». Accanto a Michele, Gaia è riuscita a zittire la vocina che le ricordava i fallimenti passati e ha capito che casa è dove ci si sente davvero sé stessi. Forti di queste certezze, Gaia e Michele hanno intrapreso una nuova avventura con la nascita di Brando, che ha sparigliato le carte rendendo tutto più speciale. Perché essere genitori non significa cambiare sé stessi per i figli, ma lasciarsi accompagnare da loro, giorno dopo giorno, per diventare grandi insieme.
Le storie di Gaia, Michele, Lavinia e Brando hanno conquistato social e stampa con la pagina Latendainsalotto. Migliaia di persone non vedono l’ora di leggere della loro famiglia allargata, strampalata e felice. Ora le voci di Gaia e Michele raccontano in un romanzo una quotidianità fatta di emozioni e piccole difficoltà. Ma basta non smettere di ascoltarsi l’un l’altra e tutto si appiana. Anche se non si è la classica famiglia tradizionale.
- ISBN: 8811607922
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 228
- Data di uscita: 31-01-2019
Recensioni
Un libro molto carino.. leggero,spontaneo e pieno di vita! Seguo la tendainsalotto gia’ da parecchi mesi e attendo con gioia l eventuale sequel.. dato che la tribu’ ha un membro in piu’ da poco, la piccola Nilde.
Tenero, pieno d’amore e di buoni sentimenti. Un piccolo libro semplice, ma scorrevole, con tanta voglia di condivisione, che fa credere nelle gioie della vita e nel valore del volersi bene davvero. Si tratta del racconto della vita di una coppia quindi non è narrativamente di impatto, ma riesce comunq Leggi tutto
Gaia, una ragazza di 25 anni, capelli rosa e tatuaggi, con una bimba di un anno e mezzo di nome Lavinia e una storia con il padre della piccola finita troppo presto che l’ha lasciata spezzata. Michele, un ragazzo altrettanto giovane (ma gli autori non ci dicono l’età) con i capelli rasta ma che condu Leggi tutto
Una bellissima storia d'amore e di vita. Un libro che si legge tutto d'un fiato grazie ad una narrazione in grado di valorizzare e raccontare la quotidianità. https://cronachedallaterradimezzo.wor...
https://www.voxreading.it/2019/03/07/...
La meravigliosa storia di una famiglia che lotta per i suoi diritti, che ama a cuore aperto, che fa piangere e ridere senza sosta.
Libro molto bello e scorrevole Seguo questa bellissima famiglia da anni sui social e sono davvero fantastici!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!