

Sinossi
Che cos'è la cultura della pace? Tutte le pratiche non violente sono uguali, o esistono una vera e una falsa non violenza? La non violenza è una mera tattica politica o ha una dimensione spirituale? Qual è l'ambito di esercizio della disubbidienza civile? Molte risposte a queste domande, urgenti e drammatiche, si possono trovare qui, nei testi gandhiani raccolti da Thomas Merton di fronte alla minaccia della guerra nucleare nei primi anni sessanta. La non violenza, secondo Gandhi, è la legge fondamentale della natura umana, per il suo innato desiderio di pace, ordine, giustizia, libertà e dignità personali. L'esercizio della non violenza richiede lo straordinario coraggio di non temere la morte e di soffrire senza desiderio di vendetta, e si ottiene solo con preghiera, disciplina e fede. La non violenza va esercitata sempre, non è solo non cooperazione con le ingiustizie ma costante rifiuto di qualunque cosa sia inaccettabile per la coscienza. La non violenza esige un comportamento puro e disinteressato, non può essere piegata a fini pragmatici, pena il suo fallimento. La scelta di testi gandhiani del religioso Merton è ora arricchita da una nuova lettura di Gandhi quale leader politico più influente del XX secolo del giornalista americano Mark Kurlansky.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 126
- Data di uscita: 03-10-2008
Recensioni
I remember being very surprised, when I read this book. It was not at all the pacifist business that I had expected to see, but rather, as I recall, a bit of a shock at his assertion that non-violence was actually more difficult than violence. I could see how that would be true, with the need for se Leggi tutto
Quite a short captivating 99 page writing by Gandhi. In this engaging work, Gandhi appeals to principles of non-violence (ahimsa). He does it through, using satyagraha to achieve ahimsa. Satyagraha is refusal to do harm on others. Gandhi says, Non-violence cannot be preached. It has to be practiced. Ou Leggi tutto
A great summery of Gandhi's works "Non-Violence in Peace and War". It really catches the difference between non-violence as a state of one's heart and passive resistance which is done merely for political means by those too weak to overpower their enemy. The later will return to violence as soon as
I read this book when I was very young, and it had a great impact on me. Ever since I have found myself inadvertently quoting Gandhi more than once through my life. I high recommend it! It will open your mind, and if you are lucky it will help you to view people and the world in general from other pe Leggi tutto
Distinguir la no-violencia de sus malentendidos, llegar a comprender profunda y auténticamente que se trata de la actividad más digna del hombre, y el enorme trabajo que implica...
Thomas Merton's Introduction is deep and profound---The book itself is mainly quotes---The best Part is Thomas Merton's Intro: "The Spirit of Non-Violence was realized from an inner realization of unity from within"
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!