

Sinossi
Giuseppe Garibaldi, figura storica del Risorgimento italiano, incarna l'orgoglio di appartenere a una patria e la convinzione di essere allo stesso tempo "cittadino del mondo". Paladino della libertà, da difendere con tutte le forze, acerrimo nemico delle manovre sotterranee e dei giochi dei politici di professione, l'eroe dei due mondi è diventato nel tempo oggetto di un culto che unisce la storicità del personaggio alla sacralità del mito. In questa biografia si ripercorrono la vita e le imprese del condottiero dei mille, ma soprattutto se ne dà un ritratto che esula dall'oleografia ufficiale e per questo suscitò aspre polemiche.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 684
- Data di uscita: 07-03-2007
Recensioni
"... L'istruzione era stata calorosamente scoraggiata dal governo del papa..." Che dire? Le prime 200 pagine sono volate. Godibilissimo. "..l'Italia del 1859 non era molto diversa da quella del 1945, indecifrabile miscuglio di eroi e di vigliacchi, di ladri e di idealisti." Uno dei libri più divertent Leggi tutto
Ottimo libro sul nostro eroe Giuseppe, che in realtà era ovviamente prima di tutto un uomo. Una vita straordinaria e piena di avventure, con l'idea fissa di unire l'Italia sempre nella mente. Indro sempre divertente e sincero.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!