

Sinossi
Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all'esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo. Quante volte ci forziamo a reprimere un'emozione? Lo facciamo perché ci vergogniamo dello sguardo degli altri. O perché siamo abituati a diffidare delle emozioni, analfabeti del discorso emotivo. Eppure, è proprio quello che sentiamo a permetterci di conoscere il mondo. Ognuna delle emozioni che proviamo ha una storia: la storia di tutte le persone che l'hanno provata, detta, cantata, rivelata, studiata. Una storia di vita segreta e di metamorfosi, legata alla filosofia, che ne ha costruito paradigmi di osservazione e di studio; ma anche alla letteratura e alla poesia. Questo libro è un viaggio emotivo per tappe: ricostruendo le vicende delle parole con cui diciamo i nostri stati d'animo, traccia, un pezzetto alla volta, un autoritratto - frammentario, imperfetto. Perché nel nostro essere vulnerabili ci somigliamo tutti; e riconoscerci emotivi significa prendere coscienza del fatto che abbiamo dei bisogni e che proprio questi bisogni ci rendono umani.
- ISBN: 8806249207
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 184
- Data di uscita: 04-05-2021
Recensioni
Ilaria Gaspari investiga l'universo sconfinato delle emozioni, invitando il lettore a riconoscerle per farsi da esse attraversare, senza trattenerle. “Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all’e Leggi tutto
Ilaria Gaspari affronta alcuni sentimenti emozioni stati d’animo, come ansia, ira, invidia, nostalgia, rimpianto e rimorso, gelosia. Lo fa a suo modo con naturalezza (la naturalezza è coraggio) e competenza, riferisce di soffrire di ansia fin da bambina, mentre divaga a ritroso con pertinenza filoso Leggi tutto
Quando ho letto che l'autrice era una filosofa ho immediatamente pensato male. Solitamente non mi piace il modo di scrivere degli intellettuali italiani, ricco di periodi lunghi e complessi, di perifrasi per me inutili usate molte volte per far sembrare la trattazione più profonda. Queste strategie Leggi tutto
ai o livro começa tão bem mas eu esperava mais, me perdeu várias vezes. sabe quando voce passa o olho rapido pela página pra terminar logo? senti isso. o que eu gostei muito foram os capítulos que falam dos sentimentos negativos, ali ela cresce misturando autoficção c teoria, o primeiro sobre nostalg Leggi tutto
Mi è piaciuto.
Interessante decalogo di alcune delle più importanti emozioni umane, denso di riferimenti a letteratura, psicologia, filosofia e le più svariate tradizioni culturali. È un ottimo spunto per una riflessione più consapevole sulla propria emotività, intrecciata a personaggi letterari e alle parole dei Leggi tutto
gostoso pra tomar uns tapa na cara rs
Per leggere la recensione in blog cliccare qui: https://ilconfinedeilibri.blogspot.co...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!