

Sinossi
Un luogo comune recita che a calcio, basket o tennis puoi giocare, ma nel ciclismo devi soffrire. La bicicletta è una cosa seria e ha regole severe, impietose: bisogna fare fatica, sputare sangue, arrivare al traguardo preferibilmente esanimi. Eppure, da qualche anno, sul palcoscenico mondiale delle due ruote ha fatto la sua comparsa uno strano personaggio, in grado di ribaltare i canoni. Porta barba e capelli lunghi, a volte si rasa a zero, ha l'aria rilassata anche dopo centinaia di chilometri e decine di settori in pavé, macinati masticando polvere. È Peter Sagan. Un campione vero ma anche un tipo molto cool, uno che sa divertirsi e rifiuta istintivamente il mito della sofferenza in bici. Proprio questo lasciarsi dietro le spalle l'immaginario doloroso e nostalgico del ciclismo è forse la chiave del suo straordinario successo, anche fuori dai confini della disciplina. In "Generazione Peter Sagan" Giacomo Pellizzari parte da questa figura inattesa per compiere un viaggio spericolato e appassionante dentro il ciclismo di oggi, raccontandoci come è cambiato, tanto per i professionisti quanto per gli amatori. Perché c'è tutto un mondo - nuovo, coinvolgente, social oltre quella gloriosa salita da piangere. Perché pure al ciclismo possiamo, dobbiamo giocare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 150
- Data di uscita: 11-07-2019
Recensioni
Un saggio da e per appassionati di ciclismo, in cui si parla della rivoluzione pop su due ruote avvenuta negli ultimi anni anche grazie alle imprese del pluricampione del mondo Peter Sagan. Dati, curiosità e racconti ciclistici dell'autore danno vita a uno scritto piacevole da leggere se, come me, a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!