

Sinossi
Dell'ultima seduta del Gran Consiglio, il 25 luglio del 1943, non fu redatto un verbale ufficiale. Non si sa, pertanto, che cosa effettivamente dissero e come si comportarono i partecipanti. Nelle tante memorie uscite negli anni successivi, il duce e i gerarchi hanno dato versioni contrastanti di quel che fu detto, come fu detto e perché fu detto. Molti sono gli interrogativi rimasti senza risposta: i gerarchi volevano veramente estromettere Mussolini dal potere? Volevano porre fine al regime per salvare la patria? Oppure furono dei traditori? Se il duce considerava l'ordine del giorno Grandi «inammissibile e vile», perché lo mise in votazione? Tutti i presenti rimasero stupiti dalla fiacca reazione del duce alle accuse che gli vennero rivolte durante la seduta. Era forse rassegnato a perdere? O addirittura voleva uscire di scena, come un attore che, dopo essere stato osannato per venti anni, alla fine era stato fischiato per aver perso la guerra? Congiura di traditori? Audacia di patrioti? O l'eutanasia di un duce? Documenti nuovi consentono finalmente di rispondere a queste domande, e a Emilio Gentile di raccontare un giorno cruciale della storia d'Italia con la suspense di un poliziesco.
- ISBN: 8858142136
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 320
- Data di uscita: 23-07-2020
Recensioni
24 ore di silenzi, ambiguità, discussioni, tradimenti, complotti, manipolazioni. Ma anche insospettabili afflati ideali (Bottai). La politica in tutta la sua forza narrativa, romanzesca, in tutta la sua drammaticità. La storia di uomini che nonostante la loro inettitudine, la loro essenza criminale, Leggi tutto
L'opera non tratta un tema nuovo. Se ne è detto molto, troppo. Tutti han detto la propria. Gentile fa una veloce disamina, un po' temporalmente sviluppantesi, ma anche un po' biografica. Utilizzando un paio di documenti del fondo Federzoni ancora inediti, l'Autore dà un senso a quella nottata, per q Leggi tutto
Mette in ordine una giornata fondamentale nella storia d'Italia, o almeno ci prova, data la mancanza di verbale ufficiale della commissione e data la sovrabbondanza di dichiarazioni, contraddittorie, dei protagonisti, rilasciate nel corso dei decenni seguenti in varie forme. La figura di Mussolini ne Leggi tutto
Un‘analisi completa, profonda, dettagliata della seduta del Gran Consiglio del Fascismo che portò alla caduta di Mussolini. Attraverso i documenti di Grandi, di Bottai e di altri gerarchi del regime, Emilio Gentile racconta la genesi del 25 luglio 1943. Lettura molto interessante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!