

Sinossi
È accaduto, e sta accadendo nei nostri anni, che l'Europa, proprio nel momento in cui giungeva alle soglie dell'unità politica ed economica, si scoprisse in preda a spinte opposte, centrifughe, a resistenze di ogni tipo - teoriche e pratiche - come se il segno dell'unità fosse innanzitutto in questo acuto sentimento di crisi. Come si spiega tutto ciò? Nietzsche scrisse una volta che l'Europa è un malato, anzi un malato incurabile. E da qui prende le mosse l'itinerario di Cacciari.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 183
- Data di uscita: 26-02-2003
Recensioni
Parte della dilogia – insieme a L’Arcipelago (1997) – incentrata sull’Europa, che Massimo Cacciari sviluppò nella decade seguente alla Guerra Fredda, questo libro contiene una corposa ed erudita riflessione di natura filosofica e politica alquanto interessante. Centrale, e avvincente anche per quant Leggi tutto
Pensiero a margine del libro: la democrazia è armonia sempre imperfetta e sempre da farsi tra opposti pensieri, concezioni, aspirazioni e interessi, è polemos. Il totalitarismo elimina le opposizioni, il suo sguardo nelle fotografie di regime va al cielo e non alla terra, afferma l'arbitrio dello sp Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!