

Sinossi
Questo libro deriva dall'adattamento di un manuale largamente adottato nelle università americane in corsi introduttivi di geografia umana e culturale: "Visualizing Human Geography" di Alyson L. Greiner, edito da Wiley in collaborazione con la National Geographic Society. Il testo unisce tre elementi di forza molto innovativi per la didattica della geografia di livello universitario: una pedagogia visiva integrata con un testo completo; l'utilizzo di situazioni e problemi concreti estratti dalle collezioni della National Geographic Society; l'inserimento di un sistema multimediale interattivo. Questa scelta è coerente con un indirizzo pedagogico, ormai affermato a livello internazionale. Esso consiste in un superamento del pregiudizio secondo cui l'apprendimento visivo si accompagni necessariamente a un indebolimento nei processi cognitivi superiori e che quindi le immagini siano alternative ai concetti e al ragionamento, o debbano avere un ruolo banalmente strumentale. Occorre invece prender atto dei consolidati progressi della pedagogia visiva e soprattutto dei grandi mutamenti in atto nell'ambiente socio-culturale in cui vive lo studente del XXI secolo. Come scrive la psicologa Patricia M. Greenfield sulla prestigiosa rivista «Science» (n. 323, gennaio 2009, pp. 69), «politiche e didattiche dell'educazione devono corrispondere al mutamento introdotto, sul piano dei processi di apprendimento, da televisione, videogames e internet». Questo ambiente multitasking produce attitudini cognitive diverse, connotate da una forte reattività visivo-spaziale, che non può essere ignorata, ma va utilizzata e orientata a sostegno di processi cognitivi basati sulla lettura e la comprensione del testo scritto. I robusti contenuti visuali del libro offrono un livello di rigore in grado di migliorare l'apprendimento ed il coinvolgimento degli studenti. Inoltre il manuale si caratterizza per: un contenuto che riflette i più recenti sviluppi della scienza geografica; la descrizione di modelli geografici e di elementi teorici legati alle loro applicazioni pratiche; un eccellente apparato cartografico; statistiche accurate e aggiornate; un'appendice on line dedicata alle proiezioni cartografiche. Questo manuale offre un percorso nuovo ed originale per iniziare gli studenti alla ricchezza della geografia, inclusi i suoi molti diversi approcci, prospettive, tecniche e strumenti. Cerca inoltre di dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche per diventare creativi e capaci di prendere decisioni, di porre correttamente i problemi e di valutarne le soluzioni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 424
- Data di uscita: 11-06-2019
Recensioni
Manuale per l’esame di Geografia, nella magistrale di Milano ; una scelta che, sinceramente, criticherei da un punto di vista espositivo. Carino, esaustivo, ed in alcuni punti anche accattivante, ma non conforme, ai miei occhi, a quelli che sono i parametri di una magistrale ( o anche solo di una tr Leggi tutto
Scritto in un italiano un filo imbarazzante (spesso soggetto singolare con verbo al plurale e viceversa), un po' troppo schematico, a tratti ripetitivo. Avevo l'edizione 2016 che purtroppo non è aggiornata, sarei curiosa di leggere tutte le modifiche post-covid. Ad ogni modo un buon manuale di base Leggi tutto
Brutto
Decisamente un ottimo manuale di preparazione. Infinito (più di 400 pagine), ma scorrevolissimo e fornito di esempi e approfondimenti interessantissimi; leggerlo è stato piacevole, incredibile ma vero.
Una stella perché è impossibile metterne mezza. Errori imbarazzanti di anti-scientificità pura su argomenti come rinnovabili, nucleare e OGM. Prima di scrivere certi libri consiglio di consultare qualcuno di preparato, o organi come la IAEA per il nucleare.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!