

Non pensare all'elefante!
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Siamo inconsapevoli di tutto, o quasi, ciò che nel cervello determina le nostre convinzioni morali, sociali e politiche. Eppure sono queste convinzioni per lo più inconsce a guidare le nostre azioni. Come scienziato cognitivo, il mio compito è di contribuire a rendere conscio l’inconscio.»
Con questo libro, bestseller negli Stati Uniti ora ripubblicato in una nuova edizione rivista e ampiamente aggiornata dall’autore, il linguista e scienziato cognitivo George Lakoff si è imposto all’attenzione del grande pubblico raccontando come nasce e si afferma un pensiero di destra o di sinistra, a partire dalle parole che usiamo ogni giorno.
È illuminante leggere la trama profonda che si nasconde dietro molte espressioni diventate di uso comune: «padroni a casa nostra», «politica degli sgravi fiscali», «ondata migratoria»… Ognuna di queste, infatti, rimanda a una struttura o cornice (frame lo chiama l’autore) che rappresenta un’idea di mondo, in politica e non solo. La mente, spiega Lakoff, funziona metaforicamente. Sono tantissimi gli esempi che l’autore riprende dalla vita quotidiana, dai discorsi dei politici, mostrando come un linguaggio populista, intollerante e intriso di retorica possa diventare vincente.
La vera sfida è nelle parole. Una politica diversa, dalle tasse al riscaldamento globale, dalla salute all’istruzione, può nascere solo attraverso parole diverse e da un modo di esprimersi più diretto, non reattivo ma propositivo. Perché Non pensare all’elefante! significa questo: non usare le stesse parole dei tuoi avversari, o finirai con l’evocare le stesse idee, rinforzandole.
Questa nuova edizione offre al lettore una guida e numerose applicazioni pratiche, un utilissimo strumento per chiunque abbia a cuore la cosa pubblica e desideri contribuire a un cambiamento, con convinzione e competenza.
- ISBN: 8832962160
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 264
- Data di uscita: 02-05-2019
Recensioni
This slim handbook subtitled “Know Your Values and Frame the Debate: The Essential Guide for Progressives” was originally published in 2004. It is slightly more than one hundred pages that recaps the large ideas Lakoff had written about in his role as cognitive scientist, in a book called Moral Poli Leggi tutto
Have you ever pondered why people driving old hoopdee mobiles plaster George W stickers on their bumpers? Or...Why do people struggling to pay their rent vote for Republican candidates? Personally, I've always wondered how any teacher in a public school could ever support any conservative nut. It un Leggi tutto
Although it is only 168 pages and subtitled "The essential progressive guide for the issues that define our future . . .," cognitive scientist George Lakoff has written an opus, not a quick-fix, sound-bite-loaded little guide. Often it suffers from too much detail, but I'm giving it five stars for t Leggi tutto
This book is still relevant, and I'll prove it: "By presenting a laundry list of issues, Clinton and other Democrats fail to present a moral vision-- a coherent identity with a powerful cultural stereotype-- that defines the very identity of the voters they are trying to reach. A list of issues is no Leggi tutto
The question this book poses is a very good one. In the US, Democrats and Republicans disagree on almost everything. Why is that? Lakoff's answer is that it all goes back to different ways of thinking about the concept of the family. Republicans assume that people are fundamentally bad. They think in Leggi tutto
My brother-in-law (who gave me this book in response to my request: "I NEED BOOKS THAT TELL ME WHAT THE HELL IS GOING ON") told me this book is a must-read for any liberal who wants to debate intelligently. Now, before you click on to a different book with the thought "Gah, snore.." this is ALSO a b Leggi tutto
I’m an Independent voter who has mixed right/left opinions. I would vote for either side whose policies are most in line with my concerns. My daughter brought this book home from college years ago. I was honestly too busy at the time to read it. After having read this book now, I clearly understand Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!