

I libri che non ho scritto
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dopo aver affrontato in decine di saggi, romanzi e racconti gli argomenti più diversi, George Steiner svela in altrettanti capitoli i sette libri che non ha potuto scrivere: per discrezione, perché l'argomento era per lui troppo doloroso, perché la sfida personale o intellettuale del progetto era troppo ardua. I temi di questi «libri non scritti» sfidano convenzioni e tabù: l'invidia che tormenta chi, pur dotato di talento e capacità, si trova a confronto con il genio; l'esperienza del sesso praticato in lingue diverse; l'amore per gli animali, quando supera quello per gli esseri umani. E ancora il rapporto tra l'intellettuale e l'ideologia, attraverso la figura del sinologo Joseph Needham; l'importanza dei sistemi educativi e l'opportunità di un moderno quadrivium valido per gli studenti di tutto il mondo; e naturalmente l'identità ebraica dopo la Shoà, con il costoso privilegio dell'esilio. Ad accomunare queste diverse direzioni d'indagine, che sono altrettante confessioni personali e culturali, è l'idea che nella nostra vita portiamo a compimento solo la punta dell'iceberg: dietro ogni buon libro si nasconde infatti almeno un «libro non scritto», con il quale avremmo forse potuto «sbagliare meglio».
- ISBN: 8811135907
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 228
- Data di uscita: 07-06-2012
Recensioni
We make of ourselves the condemned shadows of these stronger lights. No sunburn today. Our mountain was lashed with serial tempests. Facing such constraints, I remained excited to explore this book. This is a collection of prospective themes that Steiner either neglected or failed to compose and such Leggi tutto
Jako zanimljivo, ali neujednačeno i mjestimice šokantno... Poglavlje o odnosu jezika i seksualnosti odlično pokazuje tu ambivalenciju - interpretacija je sjajna, sadržaj zapanjujuće, čak neugodno osoban, a premisa ne samo politički, nego i uopće nekorektna (o seksualnosti osoba koje naziva gluhonije Leggi tutto
I have been reading George for forty years and savour his prose. This book is an enjoyable read but doesnt really say anything new except that he misses God not being around any more. He is a bit silly about his sex life which will upset his wife.
This is a good example of how a great idea for a book doesn't necessarily translate into a great book. The essays on envy and multi-lingual loving are the highlights. The others are a bit of a slog.
Seven chapters that Steiner didn't venture to elongate , his pondering leaves traces on his stance. / The role of jealousy in academia and the struggle to affirm one's identity and potential through the narration about Cecco d'ascoli , an adversary to Dante . His Acerba ,an attempt to translate the m Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!