

La parte maledetta
-
Tradotto da: F. Serna
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«L’interesse che si attribuisce di solito ai miei libri è di ordine letterario … non li si può infatti classificare in un genere definito in anticipo». La consapevole inclassificabilità delle opere di Georges Bataille tocca il vertice con La parte maledetta (1949): un saggio di economia politica che con «ardito rovesciamento» scalza in radice le cognizioni basilari su cui poggia quella che viene ritenuta la scienza triste, per disvelarla come scienza tragica. Al «miserabile» principio acquisitivo dell’utile, che secondo gli economisti governerebbe la produzione, la conservazione e il consumo, Bataille antepone la dissipazione improduttiva, il bisogno di distruggere, il gesto dilapidatorio delle ricchezze di cui testimonia il potlàc, lo scambio arcaico studiato dagli etnologi e non riducibile a convenzionale antenato del commercio. È nella depénse – oggetto di un breve scritto (1933) che Bataille continuò a ritoccare, denunciandone il valore strategico per il suo pensiero – che si compie la catastrofe della ragione utilitaria. Un argomentare che «sconvolge e toglie allo spirito il riposo» ripercorre la storia della civiltà umana attraverso le nozioni di eccesso, sacrificio, dispendio e orgia. Perché «non è la necessità ma il suo contrario, il “lusso”, che pone alla materia vivente e all’uomo i loro problemi fondamentali».
- ISBN: 8833926257
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 224
- Data di uscita: 05-11-2015
Recensioni
Georges Bataille’s book of, um, ‘political economy’ begins “That as a rule an organism has at its disposal greater energy resources than are necessary for the operations that sustain life [...] is evident from functions like growth and reproduction” and follows this energy surplus of the terrestrial Leggi tutto
Weary of “analyzing the complexities of a crisis of overproduction” (13), one of the standard exercises of restrictive economy, Bataille’s libertine interest alights on so-called general economy, “tracing the exhausting detours of exuberance through eating, death, and sexual reproduction” (id.). Thi Leggi tutto
This book is generally acknowledged as an attempt at articulating a major theory of political economy out of Nietzsche's ideas with a lethal dose of clarity. First, however, this is a very "Heideggerian" Nietzsche (though, no surprise as Heidegger's work was the only major systematic apprehension of Leggi tutto
The overall thesis of the book seems to me to be that as organisms we get more energy than we need (surplus, excess) and must (profitlessly, needlessly, uselessly) expend this excess and that while other theories of economy focus on production, his "general economy" focuses on this expenditure/consu Leggi tutto
Bataille gets absolutely lost in the sauce by the end of this volume but that’s alright i’m still one of his biggest defenders... all this has me thinking about the gamestop stock, have any Bataille scholars written analysis on meme stocks
A combination of the Erotic with the Economic. How does Georges Bataille combine the two. One of the most original thinkers in contemporary (20th Century) literature. Bataille not only sees economy as a means to exchange goods but also the the extras that are there and how one uses the 'extras'. The Leggi tutto
Bataille's philosophy of History. Totally cogent and elegant. More legible than his theories of erotics.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!