

Sinossi
«Sappiamo che, per quanto il concetto possa apparire inadeguato, il sistema gastroenterico è dotato di un cervello. Lo sgradevole intestino è più intellettuale del cuore e potrebbe avere una capacità "emozionale" superiore. È il solo organo a contenere un sistema nervoso intrinseco in grado di mediare i riflessi in completa assenza di input dal cervello o dal midollo spinale. L'evoluzione ci ha giocato uno scherzetto. [...] Il sistema nervoso enterico è una curiosità, un residuo che abbiamo conservato dal nostro passato evolutivo. Di certo, non pare qualcosa che possa attirare l'interesse di tutti, invece dovrebbe. L'evoluzione è un revisore potente. Le parti del corpo futili o non assolutamente necessarie hanno poche possibilità di farcela a superare le difficoltà della selezione naturale. Tuttavia, un sistema nervoso enterico è stato presente in ciascuno dei nostri predecessori nel corso dei milioni di anni di storia dell'evoluzione che ci separa dal primo animale dotato di spina dorsale. Quindi, il sistema nervoso enterico deve essere più di una reliquia. Il sistema nervoso enterico è, di fatto, un centro di elaborazione dati moderno e pieno di vita, che ci consente di portare a termine alcuni compiti molto importanti e spiacevoli senza alcuno sforzo mentale.». Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2020.
- ISBN: 885117699X
- Casa Editrice: UTET
- Pagine: 378
- Data di uscita: 21-01-2020
Recensioni
If you are planning to be a student of medicine or neuro-psychology, then you seriously might start with this book. Gershon shares his 30 years of research of the gut and its enteric nervous system in a detailed story account, which is technical but very readable to the interested student. It may no Leggi tutto
The Author The author is not a gastroenterologist, but a neurobiologist, whose interest in the serotonin neurotransmitter took him down into the bowels of medicine. This book is a history of the development of the understanding of the intestinal nervous system, a history in which the author played a Leggi tutto
This was a good book. The first half was very educational and really written for the non-scientist. The second half, however, started to drag. I suppose that there is really not a lot you can do to make the descriptions of cell migrations and genetic mutations readily accessible to the common folk.
Le ricerche sul Sistema Nervoso enterico risalgono agli anni '50, ma solo dagli '80, dopo un lungo periodo di disinteresse da parte della ricerca mondiale, alcuni scienziati, tra cui l'autore, riprendono gli studi affermando che nel nostro addome esiste un altro cervello. Il libro racconta in termini Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!