

La mia parola è libera. Storie di donne che non hanno mai smesso di combattere
Acquistalo
Sinossi
Doria Shafik, egiziana, ha guidato le donne del suo paese nella lotta per il diritto di voto. Shireen Abu Akleh, palestinese, ha pagato con la vita il desiderio di raccontare al mondo l'occupazione israeliana dei Territori palestinesi. Georgina Rizk, libanese, prima Miss Universo di origine araba, ha comunicato un messaggio trasversale di liberazione sessuale e dei costumi. Djamila Bouherid, algerina, ha alzato la testa contro l'occupazione coloniale francese. Haifa Zangana, irachena, si è opposta al regime di Saddam Hussein. Tawakkol Karman, yemenita, è la prima donna Premio Nobel per la pace del mondo arabo. Sono queste le sei rivoluzionarie che Randa Ghazy ha scelto di raccontare con la sua scrittura documentata, appassionata, implacabile: eroine che al giogo del patriarcato e del colonialismo, alle disparità sociali, economiche e di genere, hanno opposto, insieme a molte altre, il proprio coraggio e la propria determinazione a conquistare l'unica cosa che conta, per tutte le donne del mondo. La libertà. Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN: 8817178608
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 204
- Data di uscita: 09-05-2023
Recensioni
LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare di Randa Ghazy e Benedetta Vialli. Una meravigliosa raccolta di biografie per scoprire la storia di 6 grandi personalità che hanno deciso di ribellarsi e lottare per la libertà. Da 11 anni <3 https://ilmondodichri.com/la-mia- Leggi tutto
Letto tutto d’un fiato in un giorno. Scrittura scorrevole e coinvolgente che racconta non solo le biografie di queste donne incredibili, ma anche pezzi di storia. Il capitolo su Shireen Abu Akleh commovente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!