

Sinossi
Una veste sontuosa, un gomitolo, una corona, una lettera esibita e abbandonata, l'assenza totale di un episodio dal repertorio iconografico o l'abbondante varietà di un altro... Sono queste le tracce che Francesca Ghedini segue per ricostruire, nel continuo confronto con i testi greci e latini, le vicende di cinque grandi figure della tradizione occidentale. Fronteggiando le mille contraddizioni che una civiltà pervasa e invasa dalle immagini conserva e riproduce nei secoli, l'autrice rilegge momenti poco noti o celeberrimi tramandati dal canone letterario e scava nell'iconografia che gareggia con le parole. Scopriamo così un'inedita Circe, figlia del Sole in esilio, diversa dalla dea-maga-seduttrice che domina parte dell'Odissea; riviviamo l'innominabile colpa di Pasifae; rileggiamo il percorso di Arianna, protagonista di un'infanzia dorata, abbandonata da Teseo, sposa di Dioniso, donna dalle molte morti. Una tavoletta diventa l'indizio per riconsiderare il desiderio che acceca Fedra e il raffronto con più voci permette di guardare con altri occhi la metamorfosi di Medea fanciulla innamorata, straniera in Tessaglia, infanticida assetata di vendetta. Amore e odio, tradimenti e malefici convivono con dati storici e artistici, ai quali si aggiunge quel pizzico di fantasia indispensabile per creare biografie coerenti e dare un'anima a queste donne nelle cui storie la parola si fa immagine e l'immagine ci tramanda una realtà diversa rispetto a quella codificata dai classici.
- ISBN: 8829718815
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 304
- Data di uscita: 13-06-2023
Recensioni
F. Ghedini mette insieme le varie fonti e analizza le figlie e le discendenti del Dio Sole: Circe, Pasifae, Arianna, Fedra e Medea. Tutte accomunate da amori infelici o illeciti, ma donne forti, molte volte senza scrupoli, e dedite alle arti magiche 🔮
Cinque figure mitologiche, cinque donne, che vengono proposte, decostruite ed analizzate attraverso non solo i testi che le hanno plasmate, create e hanno donato loro vita ma anche tramite tutta la letteratura successiva che le ha recuperate, riproposte, rivestite, rispolverate o rivisitate. Al di l Leggi tutto
Si tratta di un piccolo saggio molto interessante. La premessa stessa lo è, unendo donne che spesso si immaginano come lontane tra loro ma che sono accomunate dalla discendenza dal dio del sole. No, non Apollo. Elio. L'autrice di questo saggio immagina che la vita sfortunata delle protagoniste (a co Leggi tutto
Abbastanza avvincente. L'unico capitolo che un po' mi ha annoiato era quello di Fedra. Amo Circe e Medea ancora di più e ho provato una rinnovata empatia per la povera Pasifae. Ho anche adorato Dionisio come personaggio positivo (per me lo era anche nelle Baccanti, ho i miei pregiudizi). Ho apprezza Leggi tutto
Come uno specchio, che riflette la nostra comprensione personale e la nostra interpretazione del mito, questo libro non solo informa, ma anche stimola la riflessione, trasformando il suo pubblico in partecipanti attivi nel completare l'opera d'arte mitologica. Quanti miti conosciamo che trasformano l Leggi tutto
Mi aspettavo qualcosa di più. Alla fin fine, a me che conosco il mito, non ha offerto altri punti di vista. Perfetto per chi si approccia per la prima volta ai personaggi di Circe, Pasifae, Medea, Arianna e Fedra
"Lo spettatore guarda e legge, legge e guarda. Lo scontro tra il logos e l'iconografia è spesso feroce, ma non è possibile evitare il confronto là dove l'arte "traduce" la poesia e la poesia si riflette nell'arte".
⭐️⭐️⭐️1/5
abbastanza basic, ci sta per un primo approccio alla mitologia. interessanti i riferimenti iconografici inseriti nel testo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!