

Sinossi
Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia così» dall'alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po' troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo così di far sempre più danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra meravigliosa lingua, e lo fa con la leggerezza calviniana di chi ammira il linguaggio senza peso perché conosce il peso del linguaggio. E in queste pagine, lievi ma dense, distilla un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai più «intelligenti». Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire.
- ISBN: 8806247913
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 192
- Data di uscita: 21-09-2021
Recensioni
La comunicazione è una particolare relazione che coinvolge almeno quattro elementi: - il comunicante - il messaggio - il destinatario - il canale di comunicazione. Partiamo dal messaggio. Le domande che dovremmo porci quando ascoltiamo e/o leggiamo un messaggio le domande che dovremmo porci sono: “Ho la Leggi tutto
3.5⭐️
La bellissima fatica di comunicare raccontata con lo stile personale e competente di Vera. La forma è sostanza: il modo in cui questo libro è scritto è, in sé, un modello di conversazione, di riflessione, di piacere di stare insieme.
Voto: 4.5 Mi sento davvero fortunata, pensando che il primo libro che ho letto nel 2024 sia stato questo saggio bellissimo di Vera Gheno. È stato un saggio bellissimo, quasi illuminante, anche se anche "banale" nel suo insegnamento. In pratica ti spiega le regole per comunicare, ti insegna a riflett Leggi tutto
Un libro di una linguista alla portata di ogni lettore curioso di capire le dinamiche della comunicazione verbale e non, di quella formale e accademia va così come di quella gergale e social. Pur soffermandosi su tre parole cardine (dubbio, riflessione, silenzio), indaga minutamente sull'evoluzione d Leggi tutto
Vorrei poter dare 6 stelline. Mi sono veramente gustata questo libro dalla prima all'ultima pagina. In un saggio che è una lettera d'amore al linguaggio e alla lingua italiana, Vera Gheno ci invita a praticare il dubbio e la riflessione per arrivare ad una comunicazione più misurata ed effettiva anch Leggi tutto
A me piace tantissimo Vera Gheno e come spiega la lingua. Ovviamente questo saggio l'ho davvero apprezzato e penso che debba essere letto da tante persone! Gheno affronta l'uso che facciamo delle parole ogni giorno ma inserisce tantissimo il linguaggio che usiamo sui social e invita davvero a riflet Leggi tutto
"Quando serve, scegli il silenzio". Taccio.
Un libro scritto in modo semplice. Le parole vanno incontro al lettore. Il punto focale del libro è quello che l’autrice definisce metodo DRS: dubbio, riflessione e silenzio. Dubitare per me è un’attività fondamentale del pensiero critico, essenzialmente non se ne può fare ragionevolmente a meno. Lo s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!