

Anche per giocare servono le regole
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La grande avventura della Costituzione
nel racconto dell’ex magistrato,
protagonista della stagione di Mani pulite,
che da anni si dedica
alla formazione nelle scuole e con i ragazzi
Siamo convinti che le regole siano state inventate per limitare la nostra libertà, ma anche per giocare servono le regole. Parte da qui il libro di Gherardo Colombo, la prima uscita di una nuova collana che fin dal nome (Ri-creazioni) vuole essere uno sguardo indirizzato al futuro.
A cominciare dalla sua lunga esperienza come magistrato e dopo anni dedicati a incontrare migliaia di studenti in tutta Italia, in queste pagine Colombo racconta la grande avventura della Costituzione: il contesto storico in cui è nata; le resistenze e le abitudini alla sopraffazione e alla diseguaglianza che ha dovuto abbattere; il principio che la anima (la dignità di ogni persona), segnando una svolta storica epocale; come funziona e perché è stata scritta; chi sono gli uomini e le donne che sono riusciti nell’impresa dopo un lungo lavoro di mediazione, affinché gli scempi della storia non si ripetessero più.
Un libro che parla di noi, chiaro, semplice, animato da un’idea di cultura che è esperienza diretta e viva, nelle istituzioni e anche fra i ragazzi. Con una sezione finale (Per saperne di più) che presenta approfondimenti su personaggi ed eventi storici, istituzioni, documenti e trattati, organismi internazionali, come sono nati e come funzionano.
Un libro da usare, con attività che ogni lettore può trovare in un sito dedicato (www.ricreazioni.eu).
- ISBN: 883296399X
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 176
- Data di uscita: 10-09-2020
Recensioni
Titolo bellissimo, sottotitolo accattivante. Ma dopo le prime pagine l’impianto del discorso piega un po’ sul convenzionale. Mi è piaciuta, a p. 79, la riflessione sul (contro il) diritto naturale, ma altri passaggi mi sono sembrati meno chiari: scegliere e discernere (p. 82), i rapporti giuridici ( Leggi tutto
Pur avendo trovato abbastanza noiosa la prima parte dedicata alla costituzione, ho apprezzato molto il ragionamento filosofico alla base del messaggio del libro: se conosco posso essere libero, e scegliere di rispettare le regole non per costrizione (ubbidienza) ma perché le condivido. Lodevole l’int Leggi tutto
Libro molto utile per un ripasso generale sulla Costituzione e soprattutto per introdurre a essa i ragazzi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!