

Sinossi
Figura centrale nel panorama internazionale della fotografia del secondo Novecento, Luigi Ghirri non è stato soltanto un prolifico autore di immagini, ma anche critico, curatore, saggista e promotore di una nuova cultura fotografica che pone questo linguaggio al centro del dibattito dell'arte contemporanea. Nel volume che presentiamo sono raccolti tutti i saggi di Ghirri e una selezione di interviste rilasciate lungo l'intero arco della sua carriera. Si tratta di un fondamentale nucleo di testi che, realizzato tra il 1973 e il 1991, contribuisce in maniera sostanziale alla letteratura del settore in un momento di grandi cambiamenti e vivacissimo fermento intorno allo stesso mezzo fotografico. Di carattere alternativamente storico e tecnico, personale e teorico, dedicati al proprio lavoro e a quello di altri protagonisti italiani e internazionali della storia della fotografia, gli scritti di Ghirri sono apparsi originariamente su libri, cataloghi, riviste e quotidiani dell'epoca. Raccolti in un'unica pubblicazione, consentono di ripercorrere l'articolato intreccio tematico, concettuale e poetico che sta alle spalle dell'opera ghirriana, costituendo allo stesso tempo una complessa impresa di scavo sulla natura della fotografia. Introduzione di Francesco Zanot.
- ISBN: 8822906144
- Casa Editrice: Quodlibet
- Pagine: 354
- Data di uscita: 19-05-2021
Recensioni
Finalmente, dopo che Mack ne ha realizzato la traduzione inglese nel 2016 (col titolo The Complete Essays), nel 2021 Quodlibet ripubblica questa raccolta del 1997 di scritti e interviste, in una veste più "austera" poiché priva di immagini (scelta a mio avviso discutibile). È una "scorpacciata" di G Leggi tutto
luce silenzio frammentarietà per caso il reale o geroglifico tutte le funzioni possibili, sembra che nessuno mi riconosca / tutti mi passano accanto. aprire ad intuizioni e casualità, intravedere l’“esterno” che ci guarda e che noi guardiamo. i circuiti dell’attenzione: campo di attenzione attivazione dello sg Leggi tutto
Tutti gli scritti di Ghirri raccolti, inclusi inediti e dattiloscritti sparsi, più alcune interviste. Molto interessanti queste ultime (in un paio di occasioni le persone che guidano la conversazione sono davvero in gamba), altrettanto stimolanti tre o quattro testi di Ghirri, meno tutti gli altri ch Leggi tutto
Premetto che considero Luigi Ghirri è un mostro sacro della fotografia del Novecento italiano, ma nkn son o soddisfatto di questo libro, mi sembra più un'operazione commerciale atta a prendere la scia della riscoperto del Ghirri. Considero questo volume una "compilation" del pensiero del fotografo G Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!