

Sinossi
"È più probabile che i cinesi dichiarino guerra ai russi che a noi americani. E se solo li sfiorasse l'idea di immischiarsi nei fatti nostri, non hanno l'esperienza necessaria per farlo" afferma in modo arrogante un generale americano all'inizio di questo romanzo epico. Parole fatali. Pronunciandole, lo stratega dimostra di conoscere poco l'antico monito di Sun Tzu: "Puoi combattere una lunga guerra o rendere forte la tua nazione. Ma non puoi fare entrambe le cose". Gli americani infatti, nell'avventura visionaria di Ghost Fleet, non sanno più quale sia il loro posto nella storia. Oggi è il Direttorato a dettare le leggi del nuovo mondo, una forza che in Cina accomuna capitalismo e nazionalismo. I magnati dell'economia e i soldati lavorano fianco a fianco, una potente tecnocrazia che decide di osare e che dichiara la Terza guerra mondiale. Contro gli americani, che non avevano mai smesso di coltivare l'incubo di essere attaccati, di farsi trovare impreparati, di subire una nuova Pearl Harbor. Soltanto la Ghost Fleet, la flotta fantasma di 500 vecchie navi della Marina americana, potrebbe forse opporsi a un mondo - come lo disegna Marco Ventura in una recensione contemporanea all'uscita del romanzo in America - trasformato dalla tecnologia dei droni, dai satelliti, dalle guerre stellari, dalle nuove armi hi-tech, dalle armi chimiche, dai farmaci militari, dai virus e dai computer che voracemente tentano di smantellare la superpotenza degli Stati Uniti. Ghost Fleet denuda una verità che è già qui, non occorre attendere 10 anni. Basato su studi e documenti che gli autori, due veri esperti di armamenti e geo-politica, hanno raccolto per anni, il romanzo descrive un mondo sull'orlo del baratro, il nostro. "La regola alla base della storia è stata rigorosa, spiega Singer: ogni singola tecnologia militare, ogni elemento del libro doveva venire dal mondo reale." Ghost Fleet racconta attraverso la verosimiglianza una tragedia che forse ci circonda, e mette in luce, come raramente i techno-thriller riescono a fare, le vulnerabilità di un sistema che oggi non riusciamo neppure a immaginare. Solo fiction?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 454
- Data di uscita: 17-01-2017
Recensioni
Ghost Fleet is a kind of modern update to Red Storm Rising , where a couple of strategic types write up their vision of a future war. In this case, it's China and the US in the Pacific, with cyberwar, spacewar, and drones against good old fashioned American military professionalism. Unfortunately, it Leggi tutto
The writing is so horrific. I've never read so much old-man cursing or so many "adverbs," he said somethingly. But the writing isn't the point of this book. It's a showcase of defense technology in an imaginary war. On that front, it's a partial success. It's kind of cool to read about how, for exam Leggi tutto
Short review. I loved it. If you enjoyed the Tom Clancy school of the 1980s and would like to see them redone with modern and future technology, just go buy it. Longer, more considered review. It's lucky Tom Clancy wasn't able to put hyperlinks all the way through his books. Not in the early years, any Leggi tutto
0.5⭐ To date, this is the worst book of 2020. I managed to make it one quarter of the way through before gagging to a halt. Xenophobic, jingoistic and hugely derivative tale of a sneak attack on the US by China with Russian cooperation(?). The characters are stiff and unbelievable, the dialogue is ina Leggi tutto
I give up. When every single character and their grandmother engage in a discussion about the recent changes (speculative, the book is set in our near future ) in Chinese foreign policy that sounds like a white paper by some neocon think-tank, what you're reading feels less like a novel and more lik Leggi tutto
totally unreadable. dialogue on the level of LaHaye and Jenkins's execrable Left Behind . they said this was the new tom clancy; this isn't even the new larry bond OOOOH SICK 90s TECHNOTHRILLER BURN. i will be giving this book away.
-deleted-
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!