Non essere Dio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Chi è Gianni Vattimo? Figlio di un carabiniere calabrese, è diventato uno dei più grandi filosofi contemporanei. Uomo acutissimo e appassionato, generoso e franco, è sempre stato talmente sé stesso da poter ora, sulla soglia degli ottant’anni, guardare alla sua vita con una libertà e un’ironia rare. Dopo aver dialogato a lungo e intensamente con lui, è Piergiorgio Paterlini a dargli voce, a restituircelo. Gli amori, i lutti, le passioni, i libri, le amicizie, la politica, le scoperte e gli addii, gli errori e le contraddizioni, nulla viene tralasciato in questa narrazione in cui i fatti privati, da quelli più laceranti fino agli episodi più umoristici, riverberano su quelli pubblici e viceversa, compenetrandosi inestricabilmente. Così, capitolo dopo capitolo, viene ripercorso il pensiero originale del filosofo e raccontata, oltre alla sua vita, la storia d’Italia della seconda metà del Novecento, dalla ricostruzione al boom economico, dagli anni Settanta alla globalizzazione, fino a questo primo quindicennio del nuovo secolo. Non Essere Dio è uno di quei libri che appaiono per demolire tutti gli stereotipi. Racconta la vita di un accademico in uno stile totalmente antiaccademico. Racconta i grandi pensatori come se fossero amici con cui stiamo passeggiando. Racconta la vita con una levità tale da renderla insondabile.
- ISBN: 8868334569
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 224
- Data di uscita: 10-12-2015
Recensioni
Il libro presenta una sorte di auto riflessione biografico-filosofica. In questo senso è molto interessante perché Vattimo è un personaggio particolarmente interessante alla luce della sua epoca è dei personaggi che c'erano nel suo intorno, como Luigi Pareyson. In questo senso, l'opera rivela pure u Leggi tutto
“Più di tutto io ho cercato la libertà. Per me. Per gli altri. Più ancora dell’amore forse, più della fama e del successo certamente, più del potere di sicuro, io ho cercato la libertà.” “Se senti troppe voci e non ne inventi una tua, lì in mezzo, beh, ti perdi, non ci sei più, sparisci.” “La filosofi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!