

Sinossi
Che bambini siamo stati? Chi eravamo, prima di divenire 'adulti consapevoli'? E i nostri genitori, prima che nascessimo? Possibile
che fossero come noi, «quasi pronti» ma mai del tutto, titubanti di fronte alle soglie che la vita, con i suoi tanti cicli, ci mette davanti? L’imminenza della nascita del primo figlio induce il narratore di questo intenso romanzo, un uomo ancora giovane, a ripensare la propria esistenza, rivisitando l’infanzia, la vita sentimentale e il rapporto con la compagna Bianca, quello con i genitori – che in modi diversi vanno incontro al temuto declino – e soprattutto esplorando il senso sfuggente del cambiamento.
Con Sono quasi pronto, il suo romanzo forse più bello, Giorgio Biferali ci consegna una visione pulsante del nostro tempo e dell’esistenza, e alcuni momenti romanzeschi tanto potenti che il lettore non potrà non avvertire un caratteristico, antico sobbalzo del cuore. Leggerlo può offrire un’autentica esperienza in prima persona, uno di quei rari frangenti in cui sembra di vederci vivere da fuori, di poter abbracciare la vita intera cogliendone l’essenziale.
- ISBN: 1255820888
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 240
- Data di uscita: 17-05-2024
Recensioni
Ho avuto la sensazione che Biferali abbia preso parecchio spunto da “Nel mondo a venire” per costruire questo romanzo: il presentarsi in contemporanea di due prospettive diametralmente opposte – la possibile morte dei genitori e il prolungamento di sé attraverso la paternità – innesca nel protagonis Leggi tutto
Che sorpresa! Non avevo letto nulla di Biferali e non avevo aspettative particolari. Ed eccoti invece che trovo un romanzo - non romanzo scritto con un ritmo notevole, che parla del diventare genitori senza riuscire a smettere di essere figli. Ma che soprattutto parla di memoria, di rapporti familiari Leggi tutto
Il libro è flusso continuo di pensieri, con pochissimi attimi di stacco. Se da un lato ho trovato questa forma piuttosto ostica, dall'altro c'è da ammettere che nella nostra testa siamo esattamente così (almeno io e l'autore ;) ). Ho adorato il romanzo, anche perché ho ritrovato alcuni dei miei stes Leggi tutto
Una scrittura bellissima a tratti nevrotica, con voli pindarici incredibili. Da leggere d'un fiato. Stupendo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!