

Sinossi
L'idea di questo libro nasce dall'incontro quotidiano degli autori, professionisti impegnati nella clinica e nella formazione, con giovani adulti in condizione di disagio: persone fra i venti e i trent'anni alla difficile ricerca di un'identità sociale, non in grado di elaborare autonomamente la conflittualità adolescenziale e di acquisire in forma stabile le caratteristiche tradizionalmente riconducibili all'età adulta. Il volume analizza e descrive i tratti specifici di questa fase del ciclo di vita, differenziandoli da quelli adolescenziali, sia rispetto alla fisiologia della crescita sia rispetto alla qualità della sofferenza psicologica, in una prospettiva psicodinamica ed evolutiva. L'età del giovane adulto è definita "terza nascita" in quanto successiva alla seconda nascita dell'adolescenza: un modo evocativo per sottolineare come la realizzazione del Sé sociale, in questa fase di crescita, rappresenti un compito evolutivo cruciale per la definizione e costruzione dell'identità dell'individuo. Una "terza nascita" sulla quale è necessario riflettere a partire dal contesto affettivo, relazionale e sociale in cui avviene.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 173
- Data di uscita: 16-04-2014
Recensioni
«[...] l'individuo affronta una strada, un percorso poco “garantito” dal contesto, e in questa strada ci si può perdere. È un sentiero complesso, nel quale non ci si deve far trarre in inganno dall'acquisizione di alcune funzioni pseudoadulte, non così indicative. C'è una meta. E c'è la possibilità Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!