

Elegia di Madonna Fiammetta - Corbaccio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Due sfortunate esperienze amorose dell’autore fanno da sfondo autobiografico alle opere raccolte nel volume. Nell’Elegia di madonna Fiammetta (1343-44 ca) è la protagonista stessa, andata sposa senza trasporto a un nobile napoletano, a rievocare con rassegnata tristezza il suo infelice amore per Panfilo, il suo strazio dopo la partenza dell’amante, il suo tentato suicidio allorché diviene certa di essere tradita. Prosa d’arte ricca di echi culturali che vanno dalle Eroidi di Ovidio alle tragedie di Seneca, l’Elegia rappresenta uno dei frutti migliori della produzione giovanile di Boccaccio. Opera scaltra e vivace, ricca di umori mordaci e sarcastici, rancori e sprezzature, è invece il Corbaccio (1355). Libello dal titolo enigmatico (forse dal «corvo», che nei bestiari simboleggiava la passione amorosa che acceca), è una violenta requisitoria misogina che trae forza e argomenti dalla tradizione classica-medievale del genere, da Giovenale a Cecco Angiolieri.
- ISBN: 8811363586
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 352
- Data di uscita: 21-04-2005
Recensioni
•••Boccaccio, il protagonista indiscusso della mia tesi: tempo fa non avrei mai creduto di poter amare tanto questo autore! Come si fa a dire in poche parole qualcosa su queste due opere? "Elegia" e "Corbaccio": è sicuramente curioso il fatto che l'editore abbia deciso di racchiudere due opere così di Leggi tutto
Suomenkielinen versio: Fiammetta
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!