

Frenologia fisiognomica e psicologia delle differenze individuali in Franz Joseph Gall
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La frenologia è nata con Franz Joseph Gall alla fine del Settecento. «II mio scopo - afferma Gall - è di stabilire le funzioni del cervello (...) di dimostrare che si possono individuare differenti disposizioni e inclinazioni dalle protuberanze o dalle depressioni che si trovano sulla testa e sul cranio, e di presentare con chiarezza le più importanti verità e conseguenze che ne derivano per l'arte medica, per la morale, per l'educazione, per la legislazione ecc., e in genere per una conoscenza più approfondita dell'uomo.»
Tra filosofia e biologia, tra illuminismo e romanticismo, la frenologia è stata definita una «falsa scienza». Ma da alcuni decenni l'opera di Gall viene riletta e considerata un momento particolarmente vitale, dal punto di vista teorico, per il passaggio a una nuova concezione dell'organismo, che consentirà la nascita dei nuovi ambiti disciplinari della biologia, della psicologia e poi dell'etologia.
Oltre ai saggi di Guido Cimino e di Carmela Morabito, il libro presenta una serie di scritti - dal 1915 a oggi - che discutono le fortune della frenologia nell'ambiente scientifico e culturale soprattutto francese, i suoi sviluppi e le sue influenze sul pensiero positivistico. Un'analisi storica mostra come le idee di Gall siano ancora oggi ricche di suggestioni, che rendono possibili significativi accostamenti e parallelismi con una fisiologia del cervello fon-data sulla cibernetica, con la teoria dei biotipi, la psicologia delle differenze individuali, la psicoanalisi.
- ISBN: 8833955877
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 386
- Data di uscita: 11-04-1997
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!