Sinossi
"Giulia fu una donna spiritosa, brillante, estroversa, sicuramente affascinante, conscia del suo ruolo e del suo peso sociale, che aspirava a conquistarsi sempre e comunque un proprio spazio nel quale, civettando, primeggiare: dalla frequentazione dei cenacoli letterari a quella dei circoli politici, dai salotti della ribellione generazionale a quelli, più insidiosi, della sotterranea opposizione al regime e al sistema. Tutto le era permesso, e dovunque si muovesse la seguiva un folto stuolo di corteggiatori che ne stimolava l'orgoglio e ne suscitava la vanità. Contestatrice del padre e del suo ipocrita mondo di valori, non si accorse in tempo del baratro in cui sprofondava, giorno dopo giorno, spostandosi da posizioni di fronda a quelle di aperta congiura. Molla ne fu sempre il suo spirito provocatorio e l'impulso al ruolo di prima donna": dal primo accordo di matrimonio stipulato dal padre quando la bimba aveva due anni alla morte, forse casualmente, anche del padre nello stesso anno, il volume ricostruisce l'affascinante vita di una donna discussa e criticata dai suoi contemporanei e forse musa ispiratrice di poeti e bizzarre situazioni dentro la sua corte. È lei Corinna, la donna cantata da Ovidio negli "Amores"? Perché era così affascinata dall'Egitto? Gusto dell'esotico o fatale attrazione verso forme ellenistiche di potere e dispotismo? Quale la natura del rapporto antagonistico tra lei e Livia, la terza moglie di Augusto?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 228
- Data di uscita: 05-06-2014
Recensioni
Pur essendo una biografia, avvincente, ben documentata e con attenzione alle fonti, alla ricostruzione del periodo storico e della vita non solo di Giulia ma anche dei vari personaggi che gravitavano intorno a lei.
Ho iniziato a leggerlo per curiosità... dopo qualche pagina è diventato il movente della mia tesi. Mi ha totalmente incuriosito tutta la questione di Giulia e conoscere questa persona. Devo dire che ha anche uno stile molto fluido l’autore di questo libro. Lo consiglio a chiunque sia appassionato di Leggi tutto
Lorenzo Braccesi ci offre una biografia di Giulia che, però, diventa anche a tratti la biografia di altri membri della sua famiglia, in particolare del suo amante Iullo Antonio e dei figli Gaio, Lucio e Agrippa Postumo. La vicenda personale dell'unica figlia di Augusto si intreccia con le ambizioni Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!