

La cucina italiana non esiste. Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici
Acquistalo
Sinossi
"Quando Gualtiero Marchesi, considerato il fondatore della nuova cucina italiana, negli anni Novanta consigliava di mettere la panna nella carbonara, a nessuno veniva in mente di scatenare autentiche guerre di religione come avviene oggi." Alberto Grandi, professore di Storia del cibo e presidente del corso di laurea in Economia e Management all'Università di Parma, e Daniele Soffiati, suo sodale nel celeberrimo podcast DOI - Denominazione di Origine Inventata, ci spiegano perché la cucina italiana non esiste! È vero che i prodotti italiani sono buonissimi, spesso i migliori al mondo, ma è falso che abbiano origini leggendarie, perse nella notte dei tempi. Non è serio sostenere che Michelangelo faceva incetta di lardo ogni volta che passava per Colonnata, così come non è credibile che i milanesi abbiano insegnato agli austriaci a preparare la cotoletta. La ricerca storica attesta che la cucina italiana, intesa come prodotti e ricette della tradizione, è un'invenzione recente e, di fatto, un'efficace trovata di marketing: la narrazione della tradizione è spesso l'ingrediente contemporaneo che rende i nostri piatti ancora più gustosi. La ricerca della coppia Grandi-Soffiati ci ricorda che fino a un recente passato gran parte degli italiani moriva di fame, mentre le élite si dilettavano con cuochi e buon cibo. Inoltre, molti piatti simbolo della "tradizionale" cucina italiana, dalla pizza alla pasta, non sarebbero stati possibili senza il fondamentale contributo dei migranti italiani, che tornarono da terre lontanissime con qualche soldo in tasca e prodotti alimentari praticamente sconosciuti fino al 1900. Con questo libro, vera e propria miniera di informazioni e curiosità, gli autori ci accompagnano in un ideale supermercato. Analizzando, scaffale per scaffale, la storia degli alimenti e dei piatti tipici, ci svelano che gli italiani sono ottimi cuochi proprio perché non sono mai stati vincolati da una tradizione di fatto inesistente, bensì sempre aperti alla cucina e agli ingredienti degli altri paesi del mondo.
- ISBN: 8804781416
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 276
- Data di uscita: 16-04-2024
Recensioni
Creators of the DOI (denominazione di origine inventata) podcast on Italian cuisine, it is a great book to demystify the 'invented' history of Italian cuisine. Italians are protecting their cuisine, based on ancestral recipes and defend it against copycats or Italian sounding. The reality is that ma Leggi tutto
Interessante perché scopriamo come si è costruita la cucina italiana moderna, però è un po’ troppo pesante a leggere. Scritto come la trascrizione del podcast, l’autore vuole farci capire che la cucina d’oggi è il risultato del marketing agroalimentare di 50 anni fa’. Non ci vogliono centinaie di pag Leggi tutto
Bello e avevo paura che risultasse più pesante ma invece scorre bene
Molto interessante, ma non mi è piaciuto lo stile con cui è scritto e a volte l'ho trovato inutilmente pesante
Un libro dissacrante ma vero. L'autore di DOI racconta con sarcasmo e competenza una storia della cucina italiana demistificata e reale. Accettare una pluralità delle origini dei nostri piatti, comprendere che i nostri nonni mangiavano molto peggio di noi, specialmente durante il 20ennio e prendere Leggi tutto
Un libro interessantissimo che sfata i miti sulla provenienza leggendaria di alcuni cibi tradizionali e racconta dal punto di vista storico come si è formata la cucina italiana. Tante riflessioni e curiosità tra le pagine per capire chi eravamo noi italiani e chi siamo diventati.
Questo libro si cercare definire che cos’è la cucina italiana. L’autore ci spiega come è stata influenzata e la sua crescita per quanto riguarda la storia dell’Italia e i suoi emigranti che si sono trasferiti all’estero. Gli italiani sono ben conosciuti per le nostre cose gastronomiche: la pizza, la Leggi tutto
Brillante analisi storico-economica, solida e ironica nello stesso tempo. Avevo sentito parlare di Alberto Grandi, docente universitario che ha avuto un certo successo con un podcast sull’argomento “italian food”, ma per me è stata una sorprendente scoperta. Oltre che competente e incisivo nelle sue a Leggi tutto
Interessante, divertente e peculiare. Storie sulla cucina italiana, su come sia diventata un mito pur essendo molto semplice. Un bel percorso storico che parla dello sviluppo del cibo in Italia, un paese che, nonostante una storia molto ricca, non mangiava bene fino al grande boom economico del dopo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!