

Sinossi
Millemosche, cavaliere senza cavalcatura, è un mercenario disertore che gira alla ventura con due compagni dal nome eloquente, Pannocchia e Carestia, in un Medioevo in cui l'alternativa è morire di guerra o morire di fame. Animati da uno spirito epico e al tempo stesso comico questi tre cavalieri ne passano di tutti i colori: battaglie, digiuni interminabili, falsi miracoli, incontri con soldatagli e truffatori. In attesa di tempi migliori Millemosche, Pannocchia e Carestia cercano di sopravvivere con la saggezza di chi è abituato a difendersi dalle prevaricazioni dei più forti. Un capolavoro di umorismo e di antiretorica, un gioco narrativo nato dalla fervida immaginazione di due grandi scrittori. In occasione dei cent'anni dalla nascita di Tonino Guerra, un modo per ricordare la sua potenza inventiva.
- ISBN: 8830102539
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 176
Recensioni
Qui si ride molto, spesso di un riso amaro, e ci si diverte anche parecchio, seguendo il filo degli illogici e paradossali ragionamenti di tre poveri derelitti dai nomi fatali, Pannocchia, Carestia e Millemosche, attraverso una lunghissima sequela di micro-racconti di pochissime pagine concatenati l Leggi tutto
Che fatica finirlo. Mi aspettavo che almeno mi facesse sorridere, in fondo è un libro per bambini, no? Invece ho solo arrancato, pagina dopo pagina. Ho trovato dei protagonisti odiosi, uno stile di scrittura terribile, dei dialoghi senza senso. Forse sono io che non riesco ad apprezzare il genere, non Leggi tutto
Letto alle scuole medie, penso anche più di una volta. Mi era piaciuto parecchio, e al di sotto delle vicende comiche avvertivo già con piacevole inquietudine il gioco sottile dei paradossi logici, quelli che ritrovavo anche ne Il cavaliere inesistente (letto più o meno nello stesso periodo). Dei co Leggi tutto
Lezione medievale Con la missione di cancellare nell'immaginario del lettore la patina di epico romanticismo dei romanzi medievali, questo libro propone le comiche gesta di tre “cavalieri di sventura”. Attraverso le loro avventure "tragi-comicamente disgraziate”, impariamo a parteggiare e simpatizzar Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!