Sinossi
Le guerre medievali sono spesso rappresentate come scontri fra cavalieri, di norma risolti tramite eroiche singolar tenzoni. In realtà, come ai giorni nostri, anche a quell'epoca, mettere in campo e approvvigionare un esercito era un'operazione complessa, che coinvolgeva truppe a cavallo e appiedate, tiratori e artiglierie, genieri e salmerie. Le battaglie e gli assedi, preparati con grande cura, potevano vedere in campo decine di migliaia di uomini. Eccezionali saperi, tramandati nel tempo e rodati in lunghi tornei, facevano di un aristocratico un vero cavaliere; le tecnologie incessantemente affinate mettevano a disposizione dei comandanti armi ed equipaggiamenti sempre più avanzati; mercenari e professionisti della guerra integravano sul terreno le milizie civiche e quelle contadine, in un multiforme quanto affascinante panorama.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 372
- Data di uscita: 04-10-2018
Recensioni
Non solamente parte evenemenziale, ma anche una metariflessione sulle tattiche, sulle strategie, sul mercenariato, sull’ideologia della guerra. Un libro che tende ad essere spezzettato in molti micro discorsi, la cui leggibilità decresce con l’aumento re delle pagine, e che forse risulta più utile c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!