

La meravigliosa macchina di Pietro Corvo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nella Torino fervente e operosa di inizio Settecento, Giacomo, giovane orfano, viene spedito controvoglia nella bottega di un abile orologiaio a imparare il mestiere. Mastro Pietro Corvo è buono di cuore, ma il suo aspetto, particolarmente brutto, incute un certo timore a Giacomo. Con il passare del tempo però, tra Pietro e Giacomo s’instaura un forte legame, e Giacomo si rivela un ottimo apprendista. Pietro Corvo gli confessa così la sua passione segreta, un amore ardente per la bellissima Irina, figlia del Marchese di Moncalvo. Irina però si comporta come se Mastro Corvo non esistesse e l'unica volta che gli rivolge la parola, è per insultarlo. Dopo questa umiliazione, l’orologiaio non riesce a darsi pace e Giacomo non sa come aiutarlo. A un tratto però, un’idea folle e geniale, sembra ridare a Pietro la gioia di vivere: costruirà con l’aiuto del suo garzone un automa, una donna meccanica, del tutto identica a Irina e capace di suonare il violino. Per i due questo sarà solo l’inizio di una serie di avventure e di guai... Il racconto di una bellissima amicizia e un emozionante romanzo di formazione in uno dei periodi di maggior cambiamento nella storia del pensiero e della ricerca scientifica, l’Illuminismo.
- ISBN: 886715382X
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 144
- Data di uscita: 07-03-2013
Recensioni
Le storie incentrate sulla costruzione di automi affascinano gli autori di libri per ragazzi, basti pensare a The Invention of Hugo Cabret o a The Red Necklace , giusto per citare i primi titoli che mi vengono in mente. Ci prova anche Guido Quarzo nel suo La meravigliosa macchina di Pietro Crovo , Sala Leggi tutto
Boh, non mi ha fatto impazzire. Un po' sconclusionato e frettoloso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!