

Sinossi
Ancora poco nota in Italia, in ragione anche della scomoda radicalità del suo pensiero antiessenzialista, Colette Guillaumin ha teorizzato dalla fine degli anni Sessanta il carattere sistemico, non accidentale e non innato di sessismo e razzismo. Attraverso un'analisi storica e sociologica delle idee di sesso e di razza e dei rapporti sociali che le hanno prodotte, Guillaumin dimostra che le donne e le persone non-bianche sono gruppi oppressi e che è l'oppressione a creare questi gruppi. In altre parole, uomini e donne, bianchi e non-bianchi sono categorie che non hanno nulla di "naturale", e quindi nulla di eterno. Sono classi antagoniste prodotte da forme sistemiche di dominio, di sfruttamento, di appropriazione di una classe (di sesso, di razza) sull'altra, e trasformate in "gruppi naturali" da un'ideologia che fabbrica "l'idea di natura" per nascondere l'origine sociale dei rapporti asimmetrici tra gruppi di sesso e di razza. Impensabile, rivoluzionaria è la tesi sostenuta da Guillaumin in questo testo precursore e ormai classico. Una tale visione caratterizza, più in generale, l'approccio del "femminismo materialista", sviluppatosi in Francia, che conta tra le principali esponenti, oltre la stessa Guillaumin, Christine Delphy, Monique Wittig, Nicole-Claude Mathieu e Paola Tabet. I testi di Guillaumin da un lato, ispirano senza sosta nuove ricerche (sui processi di razzizzazione, sulla performatività del linguaggio, sulla dominazione adulta), dall'altro, costituiscono un contributo alla prospettiva detta oggi "intersezionale", che guarda il reciproco riprodursi dei rapporti sociali di oppressione.
- ISBN: 886948145X
- Casa Editrice: Ombre Corte
- Pagine: 245
- Data di uscita: 31-03-2020
Recensioni
Bouquin pas facile à se procurer ! Disponible chez iXe. Des articles théoriques très intéressants et importants sur le sexe et la race, étayés d'exemples frappants ! Colette guillaumin a beaucoup d'humour.
Nombreux essais fondateurs et auxquels je me vois faire de multiples références dans le futur. Guillaumin aborde les femmes en tant que classe et touche en profondeur l’idée de race et de nature. Beaucoup de liens à faire avec Haraway sur le point des origines. Également, une plume incisive avec une Leggi tutto
È rinfrescante sentire la radicalità con cui si affrontavano certe questioni fino a qualche decennio fa, il suo parlare senza remore dell'appropriazione delle donne, richiedendo una disponibilità alla cura della casa, del padre prima e del marito poi, dei familiari anziani e bambini e non autosuffic Leggi tutto
La base des bases pour comprendre en quoi les "femmes" ne sont pas un groupe naturel, mais bien le produit d'une relation sociale, d'un rapport de domination. Mais j'avoue que parfois j'ai eu du mal avec le vocabulaire utilisé, selon moi il faut bien s'y connaître en socio pour que la lecture soit Leggi tutto
incredible materialist feminist text that disassembles how we all understand race and, in particular, sex.
Guillaumin habla de la apropiación de las mujeres y de cómo esa apropiación tiene lugar mediante diferentes medios (el tiempo, el cuerpo, los cuidados, lo sexual tanto en la prostitución como en el matrimonio); habiendo tanto una apropiación pública como privada, objetivizadas como "sexo" sin, a la Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!