

Sinossi
Perché un poeta finisce col fondare gruppi di liberazione interiore? Perché un filosofo conduce per anni trasmissioni radiofoniche di dialogo con il pubblico? Come mai un uomo sposato, e padre di tre figli, diventa una guida spirituale? E perché poi si impegna nell'agone politico? Sollecitato dalle domande di Francesco Marabotti, che da molti anni partecipa ai gruppi «Darsi pace», Marco Guzzi racconta la propria vita personale, spesso percorsa da travagli e sfide esistenziali, e nello stesso tempo affronta le tematiche umane, culturali e sociali che hanno caratterizzato gli ultimi cinquant'anni di storia italiana e occidentale. Articolato in dodici dialoghi, questo libro permette di comprendere l'essenza e le finalità del Movimento «Darsi pace», ma anche di approfondire il senso della crisi antropologica che stiamo attraversando. «Una crisi per molti aspetti terminale», scrive Guzzi, «che però noi consideriamo potenzialmente molto propizia, una vera e propria crisi di crescita».
- ISBN: 8831552449
- Casa Editrice: Paoline Editoriale Libri
- Pagine: 288
- Data di uscita: 10-03-2020
Recensioni
Fantastico. Un libro esattamente per questi tempi, esattamente per questi tempi, direi. Difatti non sono tempi questi, in cui abbiamo più voglia di discutere di verità, astratte. Sono tempi estremi, in cui solo una verità incarnata, una verità vivente, una verità non di concetti, ma di sangue circol Leggi tutto
Non so perché ho comprato questo libro, non so dove ne ho letto la recensione. Non sapevo neppure chi fosse Guzzi. Le sue poesie, intervallate nell’intervista, non mi dicono molto. Il filosofo invece ha molto da dire: pungolato da domande che vogliono far vedere quanto è bravo l’intervistatore, Guzzi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!