

Sinossi
Margherita Hack ha avuto una vita lunghissima e intensa, vissuta accanto al marito Aldo - con cui è stata sposata per 68 anni - e che la chiamava Marga, un soprannome ruvido ma che le si adattava benissimo. Marga, occhi celesti come nelle fotografie di quando era giovane, raccolte nell'album che ha sfogliato in questa autobiografia. La celebre astrofisica racconta di quando guidava la motocicletta, della Firenze della sua infanzia, dei suoi amici gatti, dei libri che l'hanno formata e degli oggetti che per lei hanno un sapore di madeleine. E mentre ripercorre le tappe di tutta una vita, passeggiando nel grande giardino di casa, vengono a galla i ricordi più cari: la carriera nell'atletica, i soggiorni all'estero, i contrasti con i colleghi. Con la sua proverbiale franchezza, Margherita Hack ci racconta come le è nata la passione per l'astronomia e ci illustra la sua visione del mondo contemporaneo tra crisi, politica, economia, presente e futuro delle nuove generazioni, rigore, fede, speranze. Un libro pieno di entusiasmo e di idee sulla vita e sulla natura degli uomini.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 114
- Data di uscita: 31-05-2018
Recensioni
Nonna Margherita ti racconta la sua vita mentre gira per casa a prendere oggetti, foto e cartoline. Un libro commovente perché si intravedono i segni di stanchezza e fatica che porteranno via la Hack l'anno successivo.
In uno stile "stream of consciousness" si viene ad avere uno spaccato della vita di Margherita Hack. Rispetto all'autobiografia di Rita Levi Montalcini, letta qualche mese fa, sono da fare alcune considerazioni: -lo stile, appunto, è molto più alla buona: ricorda un dialogo quasi informale tra due p Leggi tutto
Un piccolo gioiellino, pieno di entusiasmo ideali e riflessioni portati con garbo ironia ed intelligenza da una magnifica donna. "Sicchè - bellina - non mi garba - bischerata" ...è meraviglioso come, per tutta la lettura, si riesca a sentire distintamente la voce della Hack, quasi fosse lei stessa a Leggi tutto
Libro piccolo e di facile lettura, ma semplicemente spettacolare. Intriso di umiltà e senso dell’umorismo dell’attrice.
Stupendo. 100 pagine piene di fascino sia per il personaggio (avanguardista, anarchico, pragmatico e eclettico) sia per la professionista (i sui traguardi e il modo di raccontare la scienza rendendola semplice, comprensibile, accessibile e piena di fascino. Super consigliato!!
Un libricino piacevole che si legge in fretta. Non approfondisce nessun argomento in particolare, é più una serie di pensieri liberi dell'autrice. La parte migliore é sicuramente quella in cui descrive la sua vita raccontando 30 fotografie.. Non le vediamo, ma é come se fossero lì!
Sprazzi di vita, sprazzi di fisica.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!