

Che cos’è la liberta?
-
Tradotto da: Tania Gargiulo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
L’esperienza dei totalitarismi del Novecento ha alimentato la convinzione che la libertà cominci dove finisce la politica. Contro questo comune sentire e contro l’idea di molta tradizione filosofica che la libertà sia una condizione interiore, uno spazio intimo in cui gli uomini possono eludere la coercizione esterna e sentirsi liberi anche se sono schiavi, prende posizione Hannah Arendt. La libertà non è un attributo della volontà, ma del fare e dell’agire. L’uomo sperimenta l’essere libero come realtà concreta della sua vita nel mondo, nello spazio pubblico e nel rapporto con gli altri uomini. Per essere libero l’uomo non solo deve essersi liberato dalle necessità materiali ma deve anche potersi inserire attivamente in una comunità di cittadini. Perché, come ci ricorda con rigore e passione la grande pensatrice tedesca in questo breve saggio che è un elogio delle virtù della politeia, «la libertà è la ragion d’essere della politica».
- ISBN: 8811007674
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 11-11-2022
Recensioni
"La politica trova nella libertà la sua ragione d'essere e nell'azione il suo ambito sperimentale. La Libertà è l'esatto contrario della libertà interiore, di quello spazio intimo dove gli uomini possono eludere la coercizione esterna, che risulta irrilevante ai fini di un'analisi politica. Semmai s Leggi tutto
Un piccolo libretto fondamentale per comprendere meglio cos’è, da cosa deriva e come si comportano un uomo (e una società) libera. Quello che io ho tratto da questo testo è che la libertà è anzitutto interiore e proviene dalla «libertà» di agire. Interessanti anche le parti sulla politica, che se da Leggi tutto
Assolutamente incredibile e da leggere. La Arendt in questo libro spiega come Sovranità e Libertà non possano convivere. Spiega cos'è la libertà negli individui in cui il volere delle parti interne non coincide. E spiega cos'è il miracolo di contrapporsi agli automatismi del mondo interno ed esterno Leggi tutto
Grande poesia in un libro filosofico. Vorrei citare le ultime parole ma non voglio spoilerare la grande emozione del leggerle.
Dal punto di vista psicologico, "la libertà si rivela un miraggio". "Nonostante il notevole influsso esercitato sulla tradizione culturale dall'idea della libertà interiore, distinta da quella politica" , l'autrice ritiene "che l'uomo non potrebbe conoscere la libertà interiore se non avesse prima sp Leggi tutto
“È proprio di ogni nuovo inizio di irrompere nel mondo come «una infinita improbabilità»: pure, questo infinitamente improbabile costituisce di fatto il tessuto di tutto quanto si chiama reale.”
“La libertà è la vera ragione per cui gli uomini vivono insieme in un’organizzazione politica, l’elemento senza il quale la stessa vita politica sarebbe priva di significato “
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!