

Il collegio delle piccole donne
-
Tradotto da: Sara Caraffini
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
1890. Laura conosce un solo modo per essere libera, ed è scrivere. Nonostante ciò, fatica a trovare le parole con cui iniziare la lettera per la sorellina Pin. Poi, dopo aver preso un respiro, si fa coraggio e le racconta la propria vita al Ladies’ College di Melbourne, dove la madre l’ha iscritta perché le fosse impartita l’educazione di una vera signora. Laura non è la figlia modello che lei vorrebbe. Non le interessano vestiti e gioielli; preferisce perdersi tra i fiori del giardino e le pagine di un romanzo. La madre spera che il collegio le dia la disciplina di cui ha bisogno per debuttare in società. Ma quella decisione è l’inizio di un incubo per Laura. Tra le mura della scuola, si sente giudicata dalle compagne e dalle insegnanti, sempre pronte a criticarla per gli abiti dimessi e le dita sporche di inchiostro. Non mancano mai di farla sentire diversa, stupida, sbagliata. Eppure, Laura non si arrende e cerca rifugio nell’unico luogo che la fa sentire al sicuro: la biblioteca. Lì ha inizio una contro educazione rispetto a quella che vorrebbero imporle in aula. Ancora non lo sa, ma è la strada giusta per capire chi è veramente. Perché l’indipendenza passa attraverso gli atti di ribellione di ogni giovane donna.
Come tante scrittrici di inizio Novecento, Ethel Richardson ha dovuto firmare i suoi romanzi con uno pseudonimo maschile per essere pubblicata. Con questo stratagemma ha raggiunto il successo ed è diventata una delle autrici australiane più amate, tanto da essere candidata al Premio Nobel per la Letteratura nel 1939. Nel Collegio delle piccole donne racconta la storia di una ragazza diversa, e per questo speciale. Un personaggio che diventa un’icona di femminismo e autodeterminazione, che può, ancora oggi, essere d’esempio.
- ISBN: 8811018412
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 300
- Data di uscita: 01-04-2025
Recensioni
I very much enjoyed this book. I enjoyed it so much I read it in one sitting. 🙂 🙃 Laura lives with her widowed mother and her siblings out in the country in Australia (circa 1890). The mother skimps and saves enough money for Laura who is 12 to go to boarding school for a proper education. She is the Leggi tutto
4★ I was not in the mood for this period piece, but it is such a good depiction of the times that it’s hard not to appreciate it. Laura is a feisty little girl, eldest daughter of a widowed mother who sews and embroiders to keep the family together and to send Laura to boarding school in Melbourne in Leggi tutto
As I was reading the enchanting misadventures of the loveable (and irritating) scapegrace Laura I kept being struck with the impossibility of a male author having not only chosen this topic, but written such a sensitive account of a girl's attempts to relate to other girls in a female dominated sett Leggi tutto
"Wisdom is the principal thing; therefore get wisdom: and with all thy getting get understanding" Although overall I found that this story went on rather longer than it needed, I was pleasantly surprised by the wit and prose of Henry Handel Richardson. The story predominantly rests on Laura, a headstr Leggi tutto
A charming coming-of-age story from fin-de-siècle Australia. At her boarding school, teenager Laura Rambotham’s path is dotted with all the usual banana skins, and she slips on every one: the gaucheries, crushes, snobberies, snubs, fibs, passing phases of jealousy, despair and religious fervour, exa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!