

Sinossi
Due immagini ricorrono spesso di Hiroshima: il sinistro fungo atomico che si leva in alto, tra le nuvole, e le ombre allungate di quelle che un tempo erano persone, vaporizzate e come impresse sul selciato. Sono immagini forti, che però cancellano di nuovo proprio le vittime, i morti e i sopravvissuti: donne e uomini, bambini e anziani, persone comuni con le loro vite ordinarie perdute per sempre. È forse il rischio della Storia, che guarda sempre le cose dall'alto e da lontano, disumanizzandole. Questo libro è diverso, e infatti nasce come reportage: a meno di un anno da quel tetro 6 agosto 1945, il corrispondente John Hersey viene spedito dal "New Yorker" per capire che ne è stato della città giapponese, sconosciuta al mondo fino a pochi mesi prima. Il reporter si aggira tra le cicatrici urbane e umane, raccogliendo le storie dei superstiti, tra cui ne sceglie con cura sei: Kiyoshi Tanimoto, pastore della Chiesa metodista; Toshiko Sasaki, giovanissima impiegata in una fonderia; Masakazu Fujii, rispettato patron di una clinica privata; Hatsuyo Nakamura, sarta e madre, fresca vedova di guerra; Terufumi Sasaki, giovane chirurgo della Croce Rossa; Wilhelm Kleinsorge, gesuita tedesco in missione. Quello che doveva essere solo un articolo diventa molto di più: le sei testimonianze si intrecciano insieme, toccano e attraversano altre storie, fotografano vividamente ogni attimo, il prima, il durante e soprattutto il dopo, fino a comporre un affresco di misurata ma altissima letteratura - d'altra parte Hersey solo due anni prima aveva vinto il premio Pulitzer con un romanzo. In pagine toccanti e mai retoriche, "Hiroshima" restituisce alle vittime la parola, consegnando una testimonianza indimenticabile ai contemporanei e alle generazioni future. E infatti quarant'anni dopo, nel 1985, Hersey torna a trovare i sei sopravvissuti e aggiunge al libro una seconda parte che chiude il cerchio e parla di eredità e memoria, prefigurando in qualche modo il Nobel per la Pace assegnato nel 2024 all'associazione Nihon Hidankyô, creata dai superstiti di Hiroshima e Nagasaki.
- ISBN: 1221217763
- Casa Editrice: UTET
- Pagine: 192
- Data di uscita: 08-07-2025
Recensioni
"ليس هناك طريقة مشرفة للقتل ،ولا طرق لطيفة للتدمير ولا يوجد خير فى الحروب إلا نهايتها... فى الحرب للأسف تصمت القوانين.."
It is not often that I find myself unable to convey the magnitude of importance a book has - but that is exactly where I am at when trying to describe this book. Read it - look at our world - try to get others to read it - hopefully a critical mass of common sense will implode in our collective hear Leggi tutto
Let me start with a preambular warning: do NOT buy the Amazon kindle edition which is missing Chapter 5. This is the eBook edition published by Pickle Partners (ASIN B00QU4BBTY). Chapter 5 is the John Hersey follow up 40 years later telling the story of the main characters after the original magazin Leggi tutto
Update August 5, 2025: https://apple.news/AySZoYEc-RaqATE1lh... “In a city of two hundred and forty-five thousand, nearly a hundred thousand people had been killed or doomed at one blow; a hundred thousand more were hurt.” “Of a hundred and fifty doctors in the city, sixty-five were already dead and mo Leggi tutto
Hiroshima showed what happens when the atomic bomb is used as a weapon of war. The world changed forever at 8:15 am on August 6, 1945, when the Enola Gay , a B-29 Superfortress bomber, dropped the 20-kiloton bomb “Little Boy” on Hiroshima. And in one of the most important books ever written, John Her Leggi tutto
A haunting record of 6 survivors of the atomic bombing of Hiroshima. Written in 1946 a year after the first atomic bomb was dropped. It was originally written for the New Yorker and became the entire edition. This was the first time that the American public came to understand the totality of the hum Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!