

Sinossi
"Telmo Pievani, con grande capacità, racconta la meravigliosa storia dell'evoluzione umana, mostrando come l'evoluzione della nostra stessa specie, Homo sapiens, e dei nostri più vicini antenati, abbia seguito le stesse regole evolutive di tutti gli altri esseri viventi. Lo fa con estremo rigore intellettuale, ma senza quell'inutile gergo pedante così tipico dei testi scientifici formali." (dalla prefazione di Niles Eldredge)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 352
- Data di uscita: 01-03-2018
Recensioni
Qualche settimana fa, prima di leggere questo libro e riflettendo sui fatti di attualità, scrissi che " forse sarebbe stato meglio che avessero vinto i Neanderthal". Questa lettura ha rafforzato questa convinzione. La preistoria è lunga. In altri testi che ho letto sull'argomento viene liquidata, fors Leggi tutto
Un libro che ha avuto impatto sul mio modo di vedere l'essere umano. I primi capitoli sull'evoluzione dell'australopithecus sono ben scritti, ma stavo iniziando a perdermi. Quando si passa al genere Homo, le osservazioni si fanno più sorprendenti e molti delle idee e spunti accennati nei primi capito Leggi tutto
Un saggio illuminante, scritto in modo assolutamente comprensibile e coinvolgente (anche se inquietante)
Pievani non delude mai. Una prosa splendida, per un racconto appassionante e approfondito.
Interessante e scritta molto bene la nostra evoluzione, il prof. piovani è sempre una garanzia, uno scienziato a tutto tondo.
Un racconto che parte dalle radici della storia umana, con considerazioni estremamente profonde e ricco di informazioni. Consigliatissimo
* Non voglio spaventare il lettore ma solo correttamente mettere a punto le cose. Questo libro potrebbe tranquillamente essere adottato come un testo universitario di paleoantropologia e quindi come tale va preso. * Perchè allora mi sono sobbarcato la lettura o meglio lo studio di un libro del genere Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!