

Sinossi
In un mondo in cui il contatto fisico è vietato e le relazioni sono ottimizzate dalle macchine, quale destino attende l'essere umano? Lin Hsin-hui segue la vita di una donna la cui generazione è la prima a sperimentare una «società senza contatto», governata da un'intelligenza artificiale centralizzata. Educata a evitare qualsiasi tipo di relazione fisica, considerata una pericolosa fonte di contaminazione emotiva, la protagonista decide di partecipare a un programma di ibridazione bio-sintetica. Trasferita in un nuovo corpo perfetto e sincronizzata a una metà artificiale altamente specializzata, alla fine dovrà confrontarsi con la propria identità e battersi per preservare l'umanità in un sistema che genera solitudine e isolamento. Esplorando i confini sempre più labili tra ciò che è autenticamente umano e ciò che è frutto di un algoritmo, "Intimità senza contatto" è una riflessione sorprendente e visionaria sul presente: la disconnessione emotiva avanza con la stessa rapidità della tecnologia, e il nostro modo di costruire relazioni viene ricalcolato dalle macchine, rivelando un'alienazione radicata anche nei contesti più familiari. E se l'intelligenza artificiale, nel tentativo di salvaguardare l'umanità, ne ridefinisse l'intimità?
- ISBN: 886783522X
- Casa Editrice: ADD Editore
- Pagine: 192
- Data di uscita: 18-04-2025
Recensioni
Ha dato voce a tutte le mie più grandi paure, che 💣
Oltre che la nota distopica e la precisione con cui viene raccontata la lenta deriva dell'uomo nel nullificarsi, è interessante (e letale) il gioco psicologico messo in atto dall'autrice. Mi sono trovata più volte, fin dall'inizio del romanzo, quando la protagonista ancora doveva del tutto sincroniz Leggi tutto
Non avrei mai detto di poter dare 5 stelle ad un romanzo fantadistopico che non fosse un classico del genere. Invece, nell’ultimo anno, ho scoperto la meraviglia della fantadistopia cinese, anche se l’autrice è, più precisamente, taiwanese, ma poco cambia, in realtà, perché ho letto un romanzo breve Leggi tutto
Il primo romanzo dell’autrice taiwanese segue una donna la cui generazione è la prima a sperimentare una "società senza contatto". Sotto il mandato di un governo centralizzato basato sull'intelligenza artificiale, alla protagonista viene insegnato a evitare ogni contatto fisico: il contatto porta al Leggi tutto
«Toccare significa alterare». Intimità senza contatto esaspera le angosce da pandemia e le ansie di un'esistenza vissuta ai piedi dell'era dell'AI forte, costruendo una distopia in cui il contatto umano è patologico e il libero arbitrio è alienato in favore di un controllo centralizzato di matric Leggi tutto
Il finale fa aumentare decisamente una valutazione già partita positiva, consigliato assolutamente! Certamente non è al pari di Orwell o simili ma 5 stelle se le merita per le scelte e, soprattutto, il coraggio di evidenziare (per non dire denunciare) un estremo verso cui la tecnologia dirompente pot Leggi tutto
3.5
Si sente l'influenza del suo insegnante all'università, Chi Ta Wei, autore di Membrana. Tolto ciò è una storia a sé che funziona tranquillamente anche da sola, però appunto conoscendo già Membrana avevo mezzo intuito dove andasse a parare circa a metà, mi ha comunque inquietato il giusto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!